Set per rachicentesi - medicina e biologia

I.M.I.T. (Il Manometro Italiano Torino)

Set per rachicentesi - medicina e biologia

Descrizione

Set per rachicentesi costituito da due lunghi aghi da inserire tra le vertebre lombari. Gli aghi sono del tipo a rubinetto (con una valvola di apertura e chiusura) per facilitare il prelievo del liquido cefalorachidiano contenuto nel canale midollare delle colonna vertebrale. Il set è formato da due grosse provette di vetro graduate e chiuse da un tappo di caucciù arancione, da utilizzare per la raccolta del liquido e da uno strumento per la misurazione della pressione del liquido, la cui lettura è facilitata da un quadrante argentato con numerazione da 0 a 80. Il set oggetto di analisi è conservato in una scatola rigida di colore nero a forma di parallelepipedo. La scatola ha due meccanismi di apertura in metallo e all'interno è rivestita di stoffa rossa con vani sagomati per accogliere i vari strumenti Il bene è esposto nella vetrina in cui è conservato con un cartellino, probabile traccia dell'esposizione dell'oggetto analizzato in una mostra svoltasi presso l'Ospedale.

Funzione: Test per il prelievo del liquido cefalorachidiano e la misurazione della pressione di quest'ultimo in particolare per la diagnosi di malattie quali la meningite.

Notizie storiche: Strumento in uso fino agli anni settanta.

Autore: I.M.I.T. (Il Manometro Italiano Torino) (costruttore) (1917-)

Datazione: post 1917 - ante 1979

Materia e tecnica: metallo; vetro; gomma

Categoria: medicina e biologia

Misure: 23 cm x 17.5 cm x 5.5 cm (parte: custodia)

Collocazione

Provincia di Milano

Ente sanitario proprietario: A.S.S.T. Ovest Milanese

Credits

Compilazione: Torelli, Ilaria (2012)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).