Centrifuga - medicina e biologia

Istituto tecnico toscano Emilio Balzarini di Milano

Centrifuga - medicina e biologia

Descrizione

Centrifuga da laboratorio con fattezza di bacinella metallica con coperchio, installata su una base di metallo. Sollevando il coperchio, posto sulla parte superiore della centrifuga, il meccanismo interno è costituito da un perno centrale con quattro bracci ai quali sono ancorate delle provette metalliche, entro cui inserire altre provette con i campioni da centrifugare. Davanti alla centrifuga, installato sulla stessa base, si trova il reostato che mette in azione il movimento. Il reostato è caratterizzato dalla caratteristica griglia e da una leva per regolare la velocità da "debole" a "forte", come indicano le etichette. Sul retro della centrifuga è innestato il cavo per l'alimentazione elettrica, in questo caso reciso. La centrifuga è caratterizzata anche da un altro cavo di alimentazione e due quadranti di misurazione.

Funzione: Apparecchiatura utilizzata per accelerare la separazione tra corpi con diverse densità grazie alla forza centrifuga.

Autore: Istituto tecnico toscano Emilio Balzarini di Milano (costruttore) (n. 1885)

Materia e tecnica: metallo

Categoria: medicina e biologia

Misure: 43 cm x 43 cm x 40 cm (intero)

Collocazione

Provincia di Sondrio

Ente sanitario proprietario: A.S.S.T. della Valtellina e dell'Alto Lario

Credits

Compilazione: Torelli, Ilaria (2012)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).