Dinamometro

Louis Schopper - Leipzig

Dinamometro

Descrizione

L'apparecchio funziona come una bilancia a pendolo. Un primo grande arco graduato in ottone è solidale alla colonna dello strumento ed è portato da un supporto in ferro, di ugual sagoma e seghettato: fra i due archi si muove il braccio a pendolo dello strumento, che grazie a dei nottolini che ingranano nella seghettatura, si ferma al punto di massimo raggiunto durante l'esame. Questo arco misura il carico di rottura e riporta due scale, entrambe con valori espressi in Kg: quella superiore, contrassegnata con "A" va da 0 a 20 (con numerazione ogni unità e graduazione ogni unità, decimo e ventesimo), la seconda, contrassegnata con "B" va da 0 a 100 (con numerazione ogni 5 unità e graduazioni ogni unità e quinti di unità). L'indice fissato al pendolo (forse incompleto per la mancanza di un indicatore a lancetta) permette la lettura del valore sull'arco. Un secondo arco, posto più in alto, è invece solidale col pendolo e si muove, di conseguenza, rispetto ad un indice fisso: si tratta di un indice che può essere manualmente portato allo zero, terminante in un arco dentato, che ingrana su una rotaia verticale, dentata anch'essa, parallela alla colonna del dinamometro. Questo arco misura l'allungamento del tessuto e riporta due scale, una da 0 a 100 millimetri, e una da 0% a 50%: indica l'allungamento su 20 cm di tessuto, misurato in mm e in percentuale. Il pendolo dello strumento termina con un contrappeso (e può ospitarne un altro, del quale resta oggi solo il foro per l'alloggiamento, utile ad aumentare la portata dello strumento) e dall'altra parte, tramite una catena, con un morsetto ferma-tessuto che si muove verticalmente parallelamente alla colonna. Il secondo morsetto, quello inferiore, si prolunga verso il basso in un lungo perno filettato, che viene mosso manualmente dall'azionamento di un volano (che trasmette il suo movimento al perno tramite una coppia di ruote coniche). Etichetta metallica: "Louis Schopper - Leipzig - Rappresentante Cav. Enrico Toniolo - Milano"

Funzione: Determinazione della resistenza del tessuto alla trazione e della sua elasticità

Modalità d'uso: Una lunghezza utile di tessuto (20 cm, larghezza 6 cm, con 1/2 cm di sfilatura per parte) si fissa ai due morsetti. Agendo sul volano i due morsetti vengono allontanati e il tessuto vien portato in tensione. Giunti al carico di rottura del tessuto, gli indici di riferimento restano ad indicare i valori raggiunti, poichè, grazie ai nottolini su arco seghettato, il pendolo dello strumento resta fermo al massimo valore raggiunto.

Autore: Louis Schopper - Leipzig

Datazione: post 1930 - ante 1940

Materia e tecnica: ferro; ottone

Misure: 103 cm x 33 cm x 123 cm

Collezione: Macchine e strumenti tessili del Museo Didattico della Seta di Como

Collocazione

Como (CO), Museo Didattico della Seta

Riferimenti bibliografici

Tonelli, L. "Meccanica Tessile", Milano 1937, pp. 363,364 f. 692

Credits

Compilazione: Bianchi, Carlotta (2002); Masciadri, Diego (2002)

Aggiornamento: Bianchi, Carlotta (2007)

  Scheda completa SIRBeC (formato PDF)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).