Comparatore ottico - colorimetro

Ernst Leitz -Wetzlar

Comparatore ottico - colorimetro

Descrizione

L'oggetto completo è costituito da una teca di protezione (formata da una base di legno e una campana di vetro) e dal colorimetro. Colorimetro: la parte centrale è costituita da una coppia di prismi di vetro che pescano in due vaschette con fondo trasparente. Un comando a doppia cremagliera permette lo scorrimento verticale dei prismi in modo tale che alzandosi uno, l'altro scende in ugual misura. Un oculare superiore permette la lettura del valore indicato da una scala lineare che indica in ogni istante lo spessore di liquido attraversato dalla luce nella vaschetta (il corrispondente valore nell'altra vaschetta è dato dalla differenza fra la corsa totale e la corsa del primo prisma). Più sotto ancora uno specchietto che riflette la luce di una fonte luminosa e permette l'illuminazione dal basso delle vaschette. Incisione sul corpo dello strumento: "Ernst Wetzlar N°2044". La luce diffusa proveniente dal basso attraversa soluzione e prismi e viene raccolta da un prisma (contenuto nel corpo dello strumento sotto l'oculare) che ha la funzione di avvicinare i due fasci di raggi indirizzandoli nel campo dell'oculare. Se i due fasci hanno la medesima intensità il campo apparirà uniformemente illuminato; diversamente si noterà una linea centrale di demarcazione che separa i due semicampi.

Funzione: Misurazione della differenza di concentrazione fra due bagni, tramite comparazione ad occhio dei bagni di tintura.

Modalità d'uso: Si riempiono le due vaschette con le soluzioni da comparare, si applica la copertura di protezione anteriore, si regola la focale variando l'altezza dei prismi finchè non si ottenga l'uniformità del campo, cioè l'uguale estinzione. Nota la concentrazione della sostanza di riferimento, quella della sostanza da analizzare dipende dal rapporto fra le altezze dei due prismi.

Autore: Ernst Leitz -Wetzlar

Datazione: post - ante

Materia e tecnica: ferro; vetro; legno

Misure: 60 cm x Ø 34 cm

Collezione: Macchine e strumenti tessili del Museo Didattico della Seta di Como

Collocazione

Como (CO), Museo Didattico della Seta

Riferimenti bibliografici

Amandola, G / Terreni, V. "Analisi chimica strumentale e tecnica", Milano 1967, V. primo, pp. 37-39 f. II, 5

Credits

Compilazione: Bianchi, Carlotta (2002); Masciadri, Diego (2002)

Aggiornamento: Bianchi, Carlotta (2007); Modenese Roberto (2007)

  Scheda completa SIRBeC (formato PDF)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).