Elettropsicrometro

Elettropsicrometro

Descrizione

Lo strumento è fissato entro una cassetta di legno con coperchio incernierato e chiusura con serratura a chiave. Aprendo il coperchio sono visibili un vano per l'alloggiamento della sonda e il frontale dello strumento con le scale di lettura e i comandi. Su un foglio che fodera l'interno del coperchio è riportata la scala di conversione per la lettura dei dati rilevati: sopra c'è la scala dello strumento ("psicrometro") da 1 a 60, sotto la scala per la lettura del valore corrispondente di umidità ("% H2O"). L'intestazione è: "Elettropsicrometro - Sistema Eicken - Cotone - Breveté - Type 10-10-105". Etichetta metallica sul coperchio: "Made in france". Etichetta metallica sul coperchio "S.A.P. Societé d'Appareils de Précision - Lyon - N° 3512".

Funzione: Misurazione dell'umidità dei filati tramite la rilevazione della concentrazione di ioni che si liberano dalla cellulosa (che anidra è isolante) per l'intervento delle molecole d'acqua

Modalità d'uso: Si inserisce la sonda all'interno della matassa, si applica una differenza di potenziale fino a 230 Volt (misurata dal voltmetro), in corrente continua o alternata, e sul quadrante si legge il valore da 1 a 80 (percentuale di umidità)

Datazione: ca. 1930 - ca. 1940

Materia e tecnica: legno; acciaio; vetro; carta

Misure: 37 cm x 34 cm x 16 cm

Collezione: Macchine e strumenti tessili del Museo Didattico della Seta di Como

Collocazione

Como (CO), Museo Didattico della Seta

Credits

Compilazione: Bianchi, Carlotta (2002); Masciadri, Diego (2002)

Aggiornamento: Bianchi, Carlotta (2007)

  Scheda completa SIRBeC (formato PDF)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).