Psicrometro

Psicrometro

Descrizione

Lo strumento è costituito da due termometri affiancati, di cui quello di sinistra è chiamato "bulbo secco" (misura la temperatura dell'aria), mentre quello di destra, avvolto in una garza di cotone imbevuta d'acqua, è chiamato "bulbo umido" (misura la temperatura dell'acqua a contatto con l'aria). L'acqua viene introdotta in un'ampolla metallica allungata e orizzontale posta sotto i termometri; questi e l'ampolla sono fissati ad una piastra di legno da appendere a parete. I termometri misurano in gradi Centigradi e sono graduati da -5°C a +90°C. Sul retro dello strumento è incollata una tabella in carta per la corretta interpretazione dei dati, così strutturata: la colonna di sinistra indica i "gradi del termometro bagnato", quelle seguenti riportano i valori di differenza tra i due termometri ordinati in colonne del valore della differenza (0, 1/2, 1, 1 e 1/2 e così via fino a 6 gradi Centigradi), ai piedi un testo spiega il principio di funzionamento dello strumento ed illustra un esempio.

Funzione: Misurazione dell'umidità dell'aria

Modalità d'uso: Il "bulbo secco" e misura la temperatura dell'aria, mentre il "bulbo umido" e misura la temperatura dell'acqua a contatto con l'aria: l'evaporazione dell'acqua sottrae calore abbassandone la temperatura in misura inversamente proporzionale all'umidità dell'aria. La lettura contemporanea dei due termometri permette di conoscere con apposite tabelle o diagrammi l'umidità relativa dell'aria.

Materia e tecnica: metallo

Misure: 15 cm x 43 cm x 5 cm

Collezione: Macchine e strumenti tessili del Museo Didattico della Seta di Como

Collocazione

Como (CO), Museo Didattico della Seta

Credits

Compilazione: Bianchi, Carlotta (2002); Masciadri, Diego (2002)

Aggiornamento: Bianchi, Carlotta (2007)

  Scheda completa SIRBeC (formato PDF)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).