Moltiplicatore di Schweigger - fisica
Schweigger Johann Salomo Christoph
Descrizione
Su un telaietto di legno, dotato di 4 piedini ricurvi è avvolto un sottile filo di rame ricoperto di seta, che forma una bobina a sezione rettangolare; gli estremi del filo sono connessi a due serrafili. Su una punta posta al centro della bobina, fissata sulla base del teleietto, veniva appoggiato un ago magnetico (oggi mancante). Ad un estremo della base del telaietto è fissata una piccola scala di ottone ampia 30° a zero centrale.
Funzione: Lo strumento fu uno dei primi costruiti per misurare l'intensità della corrente elettrica. Il suo funzionamento è basato sul fatto che una corrente elettrica fa deviare un ago magnetico posto nelle vicinanze. Il nome di moltiplicatore è legato al fatto che l'aumento del numero delle spire fa crescere la deviazione, rendendo possibile la misura di correnti anche molto deboli.
Modalità d'uso: Prima della misura si ruota lo strumento, in modo che i lati orizzontali delle spire risultano paralleli all'ago, il quale, a causa del magnetismo terrestre, si orienta in direzione sud-nord; in questa situazione l'ago punta verso lo zero della scala graduata incisa sulla lastrina. Il passaggio di corrente nella bobina produce una deviazione dell'ago, contrastato dal campo magnetico terrestre. La deviazione è proporzionale all'intensità della corrente e persiste finchè dura il passaggio di questa.
Autore: Schweigger Johann Salomo Christoph (inventore) (1779/ 1857)
Materia e tecnica: legno; ottone; rame; seta
Categoria: fisica
Misure: 14.5 cm x 24 cm x 7 cm
Collocazione
Pavia (PV), Museo per la Storia dell'Università
Riferimenti bibliografici
Brenni P. "Gli strumenti di fisica dell'Istituto Tecnico Toscano - Elettricità e magnetismo",
"La strumentazione elettrica dell'Ottocento - Mostra di strumenti e libri dalla Pila di Volta all'era dell'elettricità", Pavia 1999
Turner Gerard L' E. "Scientific Instruments - Nineteenth Century", Stati Uniti e Canada 1983
Bellodi G./ Brenni P./ De Luca M.T. "Strumenti di misura elettrici del Museo per la Storia dell'Università di Pavia",
Credits
Compilazione: Boffelli, Fabrizio (2008)
Scheda completa SIRBeC (formato PDF)
Link risorsa: https://lombardiabeniculturali.it/scienza-tecnologia/schede/8e020-00233/
NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).