Siringa - medicina e veterinaria

Brambilla Giovanni Alessandro; Malliard Joseph

Siringa - medicina e veterinaria

Descrizione

Lo strumento è composto di un corpo cilindrico cavo, che termina in una cannula conica, all'interno del quale scorre uno stantuffo. Quest'ultimo reca incisa una scala graduata e termina in una impugnatura di legno. Sulla cannula conica potevano essere adattata altre due cannule di dimensioni più piccole, dotate di un'impugnatura ergonomica a croce, che facilitava l'impugnatura dello strumento durante l'iniezione. Lo strumento è corredato di due cannule e di una chiave inglese per rimuovere e applicare le varie componenti.

Funzione: Lo strumento serviva per iniettare sostanze nei vasi arteriosi e venosi dei cadaveri per realizzare preparati anatomici utili per lo studio dell'angiologia.

Modalità d'uso: L'estremità della cannula era introdotta all'estremità di un vaso (arterioso o venoso) che si voleva riempire di una qualche sostanza in modo da seguirne l'andamento. Dopo aver posizionato la cannula essa veniva legata all'estremità del vaso. Si utilizzavano cera, spermaceti, sego, resine, essenza di trementina, che venivano colorati con diverse sostanze. Questa la ricetta utilizzata nel Gabinetto di anatomia dell'Università di Pavia "cera 1 parte, olio di noce da 2 a 2 parti ¿: fondi a fuoco lento e aggiungi vermiglione per le arterie, bleu di Prussia, o nero di fumo per le vene, ridotti in sottilissima polvere e sciolti antecedentemente in poca essenza di trementina" (Dubini 1837).

Autore: Brambilla Giovanni Alessandro (progettista) (1728/ 1800); Malliard Joseph (costruttore) (1748/ 1814)

Materia e tecnica: ottone; legno

Categoria: medicina e veterinaria

Misure: 31.5 cm x Ø 4 cm

Collocazione

Pavia (PV), Museo per la Storia dell'Università

Riferimenti bibliografici

Brambilla G. A. "Ioan. Alexand. Brambilla ... Instrumentarium chirurgicum militare Austriacum", 1782

Monza F. "Anatomia in posa: il museo anatomico di Pavia dal XVIII al XX secolo", Milano 2006

Credits

Compilazione: Boffelli, Fabrizio (2008)

  Scheda completa SIRBeC (formato PDF)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).