Fiasca da farmacia - farmacia

Manardi a Bassano

Fiasca da farmacia - farmacia

Descrizione

Fiasca da farmacia corpo ovoidale su basso piede appena rilevato. Collo cilindrico: l'imboccatura, non più presente, doveva avere orlo poco aggettante (modificato per l'uso).

Soggetto: La decorazione è realizzata in monocromia turchina ripartita in due fasce parallele racchiuse da due sottili filettature. Nelle due fasce si sviluppa un motivo decorativo a girali stilizzati che terminano in piccoli garofani sfrangiati. Al centro della fascia inferiore è raffigurato un "Agnus Dei". Nella fascia mediana in manganese scritta in caratteri gotici: "A. RUTTA CAP."

Funzione: Veniva usata in farmacia per contenere o trasportare liquidi.

Notizie storiche: Il moltiplicarsi delle fabbriche minori nell'Italia settentrionale nel corso del XVIII secolo, la sempre crescente richiesta di vasi da farmacia con decoro turchino e le forme ormai codificate rende particolarmente complesso l'attribuzione precisa ad una manifattura in particolare. Un esemplare simile compare nel catalogo della collezione Bayer di Milano (Biscontini Ugolini 1997, N° 55 pag 156) e viene attribuito ad ambito veneto della prima metà del XVIII secolo. L'attribuzione viene confermata da N. Stringa, Veneto, in Museo d'Arte Applicata, le Ceramiche Tomo II, Milano 2001, n 458 che presenta due orcioli con decoro assai simile e segnala come esemplari di questa tipologia siano presenti nella Farmacia di San Salvatore a Gerusalemme e al Museo Nazionale di Ravenna e nel Convento dei Cappuccini a Venezia.

Autore: Manardi a Bassano (produttore) (notizie 1669/ 1744)

Datazione: post 1701 - ante 1749

Materia e tecnica: maiolica smaltata / decorazione

Categoria: farmacia

Misure: 17 cm x Ø 16 cm

Collocazione

Milano (MI), Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia "Leonardo da Vinci"

Riferimenti bibliografici

Stringa N. "Museo d'Arte Applicata, le Ceramiche", Milano 2001, n. 458

Biscontini Ugolini G. "I vasi da farmacia nella collezione Bayer", Pisa 1997, n° 55, p. 156

Credits

Compilazione: Iannone, Vincenzo (2011)

  Scheda completa SIRBeC (formato PDF)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).