Orologio notturno - orologio - misura del tempo

Treffler Johann Philipp

Orologio notturno - orologio - misura del tempo

Descrizione

Cassa in legno nero con fregi in ottone e cornici dorate, ai lati due colonne a torciglione con capitelli in bronzo. Quadrante in metallo dipinto con al centro scena che rappresenta Atlante che regge la sfera celeste. Disco delle ore in ottone dipinto, con ore traforate in cifre arabe a cartigli con catenella. Semicerchio dei minuti con i quarti traforati in cifre latine. Movimento in ottone a platine circolari con colonne tornite. Conoide a budello, scappamento a verga regolato da pendolo con forchetta.

Modalità d'uso: Tipologia di orologia inventata dai fratelli Campani per esaudire il desiderio di papa Alessandro VII che desiderava leggere l'ora nell'oscurità della notte. I cartellini delle ore, intagliati e disposti su una catenella, scorrono dietro ad un finestrella del quadrante. La finestrella è illuminata da una piccola candela, posta all'interno della cassa, in modo da visualizzare le ore. Un foro nella parte superiore della cassa permette la fuoriuscita del fumo.

Autore: Treffler Johann Philipp (costruttore) (sec. XVII/ notizie 1653-1958)

Datazione: ca. 1665 - ca. 1670

Tipologia: orologio muto

Materia e tecnica: legno; ottone; ottone / doratura; bronzo

Categoria: misura del tempo

Misure: 46 cm x 20 cm x 56 cm

Peso: 5 kg

Collocazione

Milano (MI), Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia "Leonardo da Vinci"

Riferimenti bibliografici

Brusa G. "L'arte dell'orologeria in Europa : Sette secoli di orologi meccanici", Busto Arsizio (MI) 1982, p. 255 ff. 307-308

Brusa G. "L'arte dell'orologeria in Europa : Sette secoli di orologi meccanici", Busto Arsizio (MI) 1982, p. 419

misura tempo "La misura del tempo : dall'orologio solare all'orologio atomico", Milano 1988, p. 87

Credits

Compilazione: Cella, Giovanni (2006)

Aggiornamento: Iannone, Vincenzo (2011)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).