Ricevitore - industria, manifattura, artigianato

Marconi Company; Marconi Guglielmo; Round Henry Joseph

Ricevitore - industria, manifattura, artigianato

Descrizione

E' un ricevitore per Telegrafia Senza Fili (TSF) o radiotelefonia basato sulla rivelazione a cristallo di Carborundum e con amplificazione del segnale con triodo di Round. L'oggetto è composto da una scatola in legno con parte superiore in ebanite. Sul lato superiore della scatola si trovano: due cristalli con sedi intercambiabili, un condensatore a scorrimento, quattro reostati, diversi serrafili in ottone e la sede per la valvola di Round. La sede della valvola è del tipo "a baionetta" conosciuta anche come "tipo Swan".

Funzione: E' un ricevitore per Telegrafia Senza Fili (TSF) con rivelazione a cristallo di Carborundum (carburo di silicio) e amplificazione a triodo di Round. In questo tipo di apparecchio la rivelazione del segnale radio si basa sul potere raddrizzante dei cristalli. Alcuni cristalli tra cui il carborundum, la zinchite, la galena permettono il passaggio di corrente in una sola direzione. Questo fenomeno fu scoperto da Braun nel 1874 e sfruttato per la pirma volta dai radiotecnici americani Henry H. C. Dunwoody e Greenleaf Whittier Pickard rispettivamente nel 1904 (U.S. Patent 837616/1906) e nel 1905 (U.S. Patent 836531/1906). Una volta rivelato, il segnale viene amplificato dalla valvola termoionica a tre elementi (triodo) secondo il brevetto n° 28413 del 1913 rilasciato all'ingegner H.I. Round della Marconi Wireless Telegraph Company.

Autore: Marconi Company (costruttore) (1897/); Marconi Guglielmo (inventore) (1874/ 1937); Round Henry Joseph (inventore) (1881/ 1966)

Datazione: post 1913 - ante 1915

Tipologia: ricevitore a doppio carborundum e triodo di Round

Materia e tecnica: ebanite; legno; ottone

Categoria: industria, manifattura, artigianato

Misure: 35 cm x 37 cm x 40 cm

Peso: 9.2 kg

Collocazione

Milano (MI), Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia "Leonardo da Vinci"

Riferimenti bibliografici

Solari L. "Storia della radio", Milano 1939, pp. 219 - 225 ff. 142 - 145

Montefinale G./ Neri N./ Ulgiati S. "Mondo senza fili: le onde elettromagnetiche dalla radiotelegrafia ai satelliti artificiali", Faenza 1991, pp. 207 - 213

Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia "Leonardo da Vinci" "Marconi : una comunicazione lunga un secolo", Treviso 1995, pp. 31-34 p.34

Credits

Compilazione: Temporelli, Massimo (2006)

Aggiornamento: Iannone, Vincenzo (2011)

  Scheda completa SIRBeC (formato PDF)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).