Disco rotante a dentatura per oscillatore - disco dentato per spinterogeno - industria, manifattura, artigianato

Marconi Company; Marconi Guglielmo

Disco rotante a dentatura per oscillatore - disco dentato per spinterogeno - industria, manifattura, artigianato

Descrizione

Si tratta un disco dentato in ottone con un foro centrale per la calettatura sull'albero di rotazione.

Funzione: Disco rotante utilizzato come scaricatore nei generatori di oscillazioni elettriche ad alta frequenza nelle stazioni radiotelegrafiche Marconi nei primi anni del Novecento. I dispositivi a disco rotante servivano per la generazione di oscillazioni elettriche ad alta frequenza (radiofrequenza), segnale utilizzato come "portante" nelle trasmissioni radiotelegrafiche.

Modalità d'uso: Tra le punte del disco rotante e gli elettrodi esterni vengono prodotte sequenzialmente delle scariche elettriche, che per loro natura sono oscillanti con frequenza dipendente dalla capacità (C) e dall'induttanza (L), inserite nel circuito del trasmettitore detto accordatore o sintonizzatore. Il generatore di oscillazione veniva collegato ad un sistema antenna/terra, sede dell'irradiamento del segnale.

Notizie storiche: disco in ottone a denti fitti utilizzato come scaricatore nei generatori di oscillazioni elettriche ad alta frequenza (spinterometri) in telegrafia. Esemplare probabilmente donato da Marconi al CNR in occasione dell'Esposizione Universale di Chicago del 1933, "A Century of Progress", che intendeva celebrare il progresso scientifico e tecnologico. Un'altra ipotesi sulla provenienza potrebbe essere la Società Radiomarittima di Roma (SIRM), società che utilizzava i materiali delle Officine Radiotelegrafiche Marconi di Genova, che diede in deposito al museo, nel 1955, un altro disco a denti fitti marconiano. Fin dai primi esperimenti effettuati negli anni novanta dell'Ottocento, Marconi utilizzò dei trasmettitori a scintilla (o spark-gap), in cui erano presenti degli spinterometri, per sviluppare il fenomeno radio. I primi sistemi, assai primitivi, erano in grado di dimostrare il concetto di telegrafia senza fili ma, la necessità di elevate tensioni e la dispersione di energia elettrica nello spinterometro, non consentivano trasmissioni a lungo raggio o in determinate condizioni atmosferiche. Nel 1904 Marconi ideò lo spinterometro a disco rotante, costituito da due tipi di elettrodi, a punta e a disco, separati da uno strato isolante (aria). Il disco metallico dentellato ruota tra due elettrodi fissi opposti. Ogni qualvolta due sporgenze opposte del disco passano davanti agli elettrodi fissi scoccano due scintille. Poichè le sporgenze cambiano continuamente davanti agli elettrodi fissi, si ha un effetto di ventilazione che riduce l¿effetto ionizzante e il riscaldamento degli elettrodi. Anche lo spegnimento delle scintille è più rapido perchè la rotazione, dopo le scintille, allontana rapidamente le due sporgenze dagli elettrodi fissi per sostituirle con altre due. Questo tipo di spinterometro migliora notevolmente anche l¿effetto di compressione degli archi delle scintille. L¿introduzione dello spinterometro a disco rotante modificò anche la sintonia dei trasmettitori, la quale veniva così a dipendere anche dalla frequenza di scarica dei condensatori. Gli operatori potevano distinguere i diversi trasmettitori che operavano alla stessa frequenza, riconoscendo il ritmo della scarica dei condensatori poichè variando la velocità di rotazione e il numero delle sporgenze, si variava anche la frequenza della scarica udibile nei ricevitori Questo tipo di disco era montato negli spinterometri asincroni cioè quegli spinterometri in cui non vi è sincronia tra picchi di tensione e scariche dei condensatori. Più facili da gestire, gli spinterometri asincroni funzionano a maggiori velocità, producendo un numero maggiore di scintille al secondo (fino a 400) e quindi una notevole potenza.

Autore: Marconi Company (costruttore) (1897/); Marconi Guglielmo (inventore) (1874/ 1937)

Datazione: post 1905 - ante 1915

Tipologia: disco a dentatura fitta per spinterometro a disco Marconi

Materia e tecnica: ottone

Categoria: industria, manifattura, artigianato

Misure: 7 cm x Ø 30 cm

Collocazione

Milano (MI), Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia "Leonardo da Vinci"

Riferimenti bibliografici

Solari L. "Storia della radio", Milano 1939, pp. 94-101

Marconi G. "Scritti di Guglielmo Marconi", Roma 1941, pp. 190- 192 e 201-206

Museo Nazionale della Scienza e della Tecnica "Leonardo da Vinci" "La sala Marconi : Le sezioni radio e telecomunicazioni", Milano 1957, p. 29 f. 6

Credits

Compilazione: Temporelli, Massimo (2006)

Aggiornamento: Iannone, Vincenzo (2011); Pedrazzin, Erika (2019)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).