Stampante telegrafica - industria, manifattura, artigianato

Marconi Company

Stampante telegrafica - industria, manifattura, artigianato

Descrizione

E' composta da una base in legno all'interno della quale risiede un cassetto contente il rullo avvolgizona. Sopra questa base in legno รจ posto il motore a orologeria con manovella di caricamento frontale, sistema di trascinamento della zona e dispositivo di inchiostrazione. Il bilancere in ottone del sistema d'inchiostrazione termina all'esterno del gruppo motore in corrispondenza di due bobine. Queste bobine ricevono il segnale dal rivelatore e azionano il bilancere. Sulla base sono presenti anche due serrafili in ottone per il collegamento al ricevitore (coherer e relais) e una finestra di ispezione per il controllo della zona (nastro di carta).

Funzione: Questo macchina stampante Morse ("Morse inker" or "automatic recorder device") costruita dalla Siemens di Londra per la Marconi's Wireless veniva utilizzata nei primi sistemi di telegrafia senza fili fondati sulla rivelazione per mezzo del coherer. Il segnale radiotelegrafico - trasmesso sottoforma di impuldi brevi (punti) e lunghi (linee) - veniva rivelato dal coherer e amplificato dal relais; questa stampante che tracciava un punto o una linea sul nastro di carta a seconda della lunghezza dell'impulso ricevuto. Il motore a molla (detto anche a orologeria) metteva in movimento continuo la striscia di carta (detta zona) su cui il meccanismo scrivente tracciava il segnale ricevuto.

Autore: Marconi Company (costruttore) (1897/)

Datazione: post 1900 - ca. 1902

Tipologia: Morse Tape Inker for wireless system

Materia e tecnica: ottone; legno; metallo

Categoria: industria, manifattura, artigianato

Misure: 34 cm x 28 cm x 22 cm

Peso: 3 kg

Collocazione

Milano (MI), Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia "Leonardo da Vinci"

Riferimenti bibliografici

Soresini F. "Epopea della radio : Storia di un uomo", Maser (TV) 1996, pp. 36-37 p. 37

Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia "Leonardo da Vinci" "Marconi : una comunicazione lunga un secolo", Treviso 1995, pp. 16-26 p. 22

Credits

Compilazione: Temporelli, Massimo (2006)

Aggiornamento: Iannone, Vincenzo (2011)

  Scheda completa SIRBeC (formato PDF)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).