S.I.T.I. R6 - ricevitore - industria, manifattura, artigianato

S.I.T.I. Società Industrie Telefoniche Italiane Doglio

S.I.T.I. R6 - ricevitore - industria, manifattura, artigianato

Descrizione

Questo ricevitore è formato da una cassetta costruita interamenente in legno, sulla parte frontale sono inserite le manopole di regolazione e le scale numeriche: le prime costruite in bachelite e le seconde in ebanite. Sul lato superiore sono presenti sei valvole termoioniche (triodi), un induttanza intercambiabile, due serrafili per il collegamento del sistema antenna/terra. Sui due laterali invece trovano posto le prese per l'altoparlante e per l'alimentazione dell'apparecchio

Funzione: Questo ricevitore, costruito a Milano dall'azienda S.I.T.I. dell'Ing. Doglio, è un apparecchio a sei valvole termoioniche (triodi): le prime due valvole amplificano il segnale in alta frequenza, la valvole intermedie rivelano il segnale e le ultime due amplificano il segnale in bassa frequenza. Il principio di rivelazione adottato è quello dell'Eterodina brevettato da Fessenden nel 1906. L'apparecchio funzionava solo con il corredo di un sistema di alimentazione (batteria di accumulatori per filamento e batterie di pile per la tensione anodica), un altoparlante e un'antenna. Le frequenze ricevibili con questo apparecchio erano nel campo delle onde medie e lunghe e andavano da 300 metri a 2000 metri, con una suddivisione in due bande (300-600 metri e 600-2000 metri) selezionabili attraverso un commutatore sul pannello frontale.

Autore: S.I.T.I. Società Industrie Telefoniche Italiane Doglio (costruttore) (1918/ 1940)

Datazione: post 1925 - ante 1928

Materia e tecnica: legno; metallo; ebanite; bachelite

Categoria: industria, manifattura, artigianato

Misure: 75 cm x 23 cm x 25 cm

Peso: 4 kg

Collocazione

Milano (MI), Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia "Leonardo da Vinci"

Riferimenti bibliografici

Casi F. "Il mondo in casa : I primi quaranta anni di storia della radio", 1993, pp. 62-69, pp. 290-291

Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia "Leonardo da Vinci" "Marconi : una comunicazione lunga un secolo", Treviso 1995, pp. 31-40 p. 34

Credits

Compilazione: Temporelli, Massimo (2006)

Aggiornamento: Iannone, Vincenzo (2011)

  Scheda completa SIRBeC (formato PDF)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).