Scafandro per palombaro - scafandro - industria, manifattura, artigianato

Tursini Luigi

Scafandro per palombaro - scafandro - industria, manifattura, artigianato

Descrizione

Il modello rappresenta uno scafandro in cuoio corredato di manichette di respirazione.

Funzione: Il palombaro poteva lavorare sott'acqua a scopi militari, come il sabotaggio delle navi nemiche.

Modalità d'uso: Lo scafandro è composto da: giubbone, calzoni, maschera con occhiali di vetro. Il rigonfiamento della giubba, destinato a contenere in un otre la riserva d'aria, è sostenuto da una struttura di cerchi di ferro. Con la convinzione che questa riserva potesse durare a lungo, Leonardo aveva previsto per il palombaro anche un piccolo otre per orinare, un sacco di pelle ermeticamente chiuso e fornito di una valvola, da utilizzare gonfiato o sgonfiato per la salita o la discesa subacquea e inoltre, sacchi di sabbia come zavorra, una lunga corda, un coltello e un corno per segnalare la fine delle operazioni. Le manichette per la respirazione in canna unite con giunti di cuoio; una spirale di acciaio inserita nei giunti ne impedisce lo schiacciamento determinato dalla pressione dell'acqua: uscivano in superficie ed erano sostenute e protette da uno speciale sistema galleggiante.

Notizie storiche: Il foglio ha come tema principale una serie di azioni militari progettate contro la flotta nemica, probabilmente quella turca. Le azioni e gli strumenti da guerra sono affidati all'opera del palombaro.

Autore: Tursini Luigi (progettista) (notizie sec. XX)

Ambito culturale: manifattura italiana

Datazione: 1952 - 1953

Materia e tecnica: legno; plastica; juta; vetro

Categoria: industria, manifattura, artigianato

Misure: 60 cm x 40 cm x 194 cm

Peso: 10 kg

Collezione: Collezione di modelli storici leonardeschi

Collocazione

Milano (MI), Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia "Leonardo da Vinci"

Riferimenti bibliografici

Scienza Tecnica "Scienza e Tecnica di Leonardo : Artiglieria-Genio-Marina-Aeronautica", Roma 1952, pp. 96-97

Leonardo da Vinci "Il Codice Atlantico della Biblioteca Ambrosiana di Milano", Firenze 1979

Sutera S. "Leonardo : le fantastiche macchine di Leonardo da Vinci al Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia di Milano : disegni e modelli", Milano 2001, p. 148

Credits

Compilazione: Giorgione, Claudio (2007)

Aggiornamento: Iannone, Vincenzo (2011); Bertelli, Simone (2018)

  Scheda completa SIRBeC (formato PDF)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).