Paratoia a ghigliottina - paratoia - industria, manifattura, artigianato

De Rizzardi Alcide; Siriati Alessandro

Paratoia a ghigliottina - paratoia - industria, manifattura, artigianato

Descrizione

Il modello è costituito da una struttura di legno che simula la sezione di un corso d'acqua. Tra sue spessi pali scorra una paratoia di legno, alloggiata in due guida dei pali stessi. La paratoia è unita tramite due funi a una barra basculante su un perno e collegata a una manovella di azionamento

Funzione: Questa studio di paratoia riguarda la possibilità di costruire chiuse per superare i dislivelli di corsi d'acqua a portata non costante.

Modalità d'uso: La paratoia regolava l'apertura della chiusa, e si apriva con due movimenti successivi: la paratoia si sollevava grazie alla rotazione della barra su se stessa e, una volta raggiunta la barra, quest'ultima si alzava attraverso la manovella. In questo modo era possibile far passare attraverso la chiusa anche imbarcazioni alte, dotate di vela.

Notizie storiche: Nel disegno di Leonardo il corso d'acqua viene diviso in brevi tratti da traverse. A ogni traversa è appoggiata una chiusa a doppio sistema di porte. Grazie alle chiuse una barca può scendere o salire il salto d'acqua creato dalla traversa, così come nei canali artificiali.

Autore: De Rizzardi Alcide (progettista) (notizie sec. XX); Siriati Alessandro (costruttore) (notizie sec. XX)

Ambito culturale: manifattura italiana

Datazione: 1952 - 1956

Materia e tecnica: legno; corda; gesso

Categoria: industria, manifattura, artigianato

Misure: 94 cm x 52 cm x 57 cm

Peso: 10 kg

Collezione: Collezione di modelli storici leonardeschi

Collocazione

Milano (MI), Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia "Leonardo da Vinci"

Riferimenti bibliografici

Leonardo da Vinci "Il Codice Atlantico della Biblioteca Ambrosiana di Milano", Firenze 1979

Sutera S. "Leonardo : le fantastiche macchine di Leonardo da Vinci al Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia di Milano : disegni e modelli", Milano 2001, p. 106

Credits

Compilazione: Giorgione, Claudio (2007)

Aggiornamento: Iannone, Vincenzo (2011)

  Scheda completa SIRBeC (formato PDF)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).