Ricevitore - industria, manifattura, artigianato

Telephon Fabrik AG vorm J. Berliner

Ricevitore - industria, manifattura, artigianato

Descrizione

E' costituito da un padiglione circolare in legno e metallo nel quale è disposta una membrana in ferro dolce. In corrispondenza della membrana sono posizionati due poli di due magneti rettilinei, uniti tra loro, sui quali sono avvolte le spire di due elettromagneti. Manca la custodia, probabilmente cilindrica, che racchiudeva i magneti.

Funzione: Questo ricevitore Berliner permetteva, in collegamento con un trasmettitore, la ricezione della voce a distanza.

Modalità d'uso: Questo ricevitore funzionava in collegamento con un trasmettitore. Le correnti provenienti dal trasmettitore giungevano, attraverso i serrafili, agli elettromagneti del ricevitore. Queste correnti, circolando negli elettromagneti, determinavano la produzione di un campo magnetico variabile e quindi le oscillazioni della membrana in ferro. Data la corrispondenza tra vibrazioni meccaniche, acustiche e corrente elettrica, le vibrazioni della membrana restituivano esattamente i suoni in ingresso nel trasmettitore. In questo tipo di ricevitore, la distanza tra l'elettromagnete e la membrana, necessaria per trovare il massimo effetto utile, si regolava avvitando o svitando il padiglione in cui è inserita la membrana e fissandolo nella posizione voluta mediante una ghiera filettata.

Autore: Telephon Fabrik AG vorm J. Berliner (costruttore) (1881/)

Materia e tecnica: legno; ferro; ottone; rame; cotone

Categoria: industria, manifattura, artigianato

Misure: 13 cm x Ø 10 cm

Collocazione

Milano (MI), Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia "Leonardo da Vinci"

Riferimenti bibliografici

Annigoni R./ Ferreri P./ Motta G. "Il telefono", Milano 1920

Credits

Compilazione: Ranon, Simona (2007); Temporelli, Massimo (2007)

Aggiornamento: Iannone, Vincenzo (2011)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).