Telefono - industria, manifattura, artigianato

industria telefonica

Telefono - industria, manifattura, artigianato

Descrizione

Questo telefono da muro è costituito da una cassetta in legno ispezionabile contenente un generatore magneto-elettrico collegato, all'esterno, con una manovella ed un gancio commutatore. All'interno dello sportello della cassetta sono fissate le bobine del campanello elettrico. A giorno, sullo sportello della cassetta, sono presenti la suoneria ed una serratura. Un ricevitore con magnete ad U è appeso al gancio di commutazione. Sopra alla cassetta è fissato un microfono a carbone a grande membrana con relative batterie di alimentazione.

Funzione: Questo telefono permetteva di accedere ai primi servizi di telefonia con centrale a commutazione manuale.

Modalità d'uso: Questo telefono funzionava con una batteria locale per l'alimentazione del microfono a carbone. Il ricevitore elettromagnetico permetteva l'ascolto. Gli organi di chiamata e di avviso (generatore e suoneria) e di conversazione (microfono e ricevitore) erano collegati o cortocircuitati dal gancio commutatore a seconda che si stesse effettuando/ricevendo una chiamata. Per effettuare una chiamata si girava la manovella e la chiamata giungeva in centrale dove l'operatore collegava la linea con l'utente richiesto. Quando si riceveva una chiamata, il segnale prodotto dalla centrale metteva in funzione la suoneria attirando l'attenzione dell'utente chiamato: se questi rispondeva, la centralinista connetteva i due corrispondenti. A fine comunicazione era sufficiente che uno dei due utenti ruotasse la manovella per indicare la fine della conversazione, così che l'operatrice staccava i cordoni di collegamento. Le batterie di alimentazione del microfono venivano sostituite da tecnici specializzati all'incirca ogni 15 giorni.

Notizie storiche: L'uso dei telefoni, a cavallo tra XIX e XX secolo, era riservato ad usi lavorativi, commerciali e militari. Difficilmente il telefono era presente nelle abitazioni. Era usato principalmente da banchieri, agenti di cambio e dalle ferrovie, seguiti da imprenditori e professionisti.

Ambito culturale: industria telefonica

Datazione: post 1888 - ante 1892

Materia e tecnica: legno; ferro; ottone; rame; cotone

Categoria: industria, manifattura, artigianato

Misure: 23 cm x 27 cm x 70 cm

Collocazione

Milano (MI), Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia "Leonardo da Vinci"

Riferimenti bibliografici

Annigoni R./ Ferreri P./ Motta G. "Il telefono", Milano 1920

Credits

Compilazione: Ranon, Simona (2007); Temporelli, Massimo (2007)

Aggiornamento: Iannone, Vincenzo (2011)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).