Set di dischi combinatori - industria, manifattura, artigianato

industria telefonica

Set di dischi combinatori - industria, manifattura, artigianato

Descrizione

Su questo pannello sono fissati 11 dischi combinatori di diversi materiali: metallo, bachelite, plastica. Il primo disco in alto a sinistra è a 25 fori, gli altri sono a dieci fori.

Funzione: Questa installazione rappresenta l'evoluzione del disco combinatore dagli anni '20 al '62 (utilizzati poi fino agli anni '80). Il disco combinatore a 25 fori era utilizzato su telefoni intercomunicanti con selettore di selezione, i dischi decimali erano utilizzati su telefoni BCA (batteria centrale automatica) per selezionare il numero dell'abbonato richiesto.

Notizie storiche: Il disco combinatore fu in uso fino agli anni '80 quando fu sostituito dalla tastiera numerica. Questa collezione di dischi combinatori si può quindi ritenere chiusa e completa. e rappresentativa di diversi costruttori: Siemens & Halske, STET, Sit Siemens, Italtel, ecc.

Ambito culturale: industria telefonica

Datazione: post 1920 - ca. 1967

Materia e tecnica: metallo; bachelite; plastica; plexiglass

Categoria: industria, manifattura, artigianato

Misure: 5 cm x 51 cm x 36 cm

Collocazione

Milano (MI), Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia "Leonardo da Vinci"

Riferimenti bibliografici

Museoscienza "Museoscienza : periodico del museo nazionale della scienza e della tecnica "Leonardo da Vinci"", Milano 1971

Credits

Compilazione: Ranon, Simona (2007); Temporelli, Massimo (2007)

Aggiornamento: Iannone, Vincenzo (2011)

  Scheda completa SIRBeC (formato PDF)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).