Otturatore - industria, manifattura, artigianato
manifattura
Descrizione
Parallelelpipedo in legno, verniciato di nero, forato nella parte centrale delle pareti più estese. All'interno del parallelepipedo è inserita una tendina in tessuto nero avvolgibile. Le velocità di scatto sono regolabili manualmente mediante una rotella posta inferiormente (velocità da 1/15 a 1/90 di secondo). Sempre inferiromente è presente una chiave per la carica della tendina. Lo scatto avveniva mediante un'apposita leva inserita nella parte superiore del dispositivo, attivata mediante un comando a peretta. L'otturatore veniva inserito davanti all'obiettivo e tenuto in posizione mediante una vite posta inferiormente sul telaio dell'otturatore stesso.
Funzione: L'otturatore permette di lasciar passare la luce attraverso l'obiettivo fotografico solo per il tempo di esposizione del negativo scelto dal fotografo. Questo otturatore era utilizzato sia per pose che per istantanee.
Modalità d'uso: Inserito l'otturatore sul tubo dell'obiettivo, utilizzando appositi anelli in gomma per i diversi spessori, si seleziona la velocità di posa. Caricata la molla della tendina mediante l'apposita chiave, con tempi regolabili meccanicamente da 1/15 a 1/90 con passo ogni 1/15, si procede allo scatto mediante comando a peretta in gomma. Questo otturatore era leggero e solido, senza scosse e con regolazione continua sia alle massime che alle minime rapidità.
Notizie storiche: Questo otturatore a tendina avvolgibile del tipo Thornton Pickard veniva venduto in Italia, ad esempio dalla Ditta Ganzini, Namias & C. di M. Ganzini. Il costo variava, a seconda del diametro del foro, da 14,5 a 30 Lire nel 1903-1904.
Ambito culturale: manifattura
Datazione: ca. 1900 - ca. 1910
Materia e tecnica: legno; tela; metallo
Categoria: industria, manifattura, artigianato
Misure: 10.5 cm x 2.5 cm x 11 cm
Collocazione
Milano (MI), Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia "Leonardo da Vinci"
Riferimenti bibliografici
Ganzini M. "Catalogo - Prezzo corrente per il 1903-1904 della Ditta Ganzini, Namias & C. di M. Ganzini", Milano 1903, p. 182
Credits
Compilazione: Ranon, Simona (2008)
Aggiornamento: Iannone, Vincenzo (2011)
Scheda completa SIRBeC (formato PDF)
Link risorsa: https://lombardiabeniculturali.it/scienza-tecnologia/schede/ST110-00449/
NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).