Ticka - apparecchio fotografico - industria, manifattura, artigianato

Houghtons Ltd

Ticka - apparecchio fotografico - industria, manifattura, artigianato

Descrizione

Apparecchio fotografico di piccole dimensioni, dalla forma simile ad un orologio da taschino. E' infatti costituito da una scatoletta in metallo di forma circolare con un anello per appenderlo ad una catenella. In corrispondenza di questo anello è inserito un cilindro nel quale è contenuto l'obiettivo, costituito da una semplice lente a menisco. L'obiettivo dovrebbe essere coperto con un tappo a vite, ora mancante. Sbloccando un fermo posto inferiormente, è possibile aprire la parete posteriore della scatoletta e accedere alla camera oscura e al vano porta rullino (in pellicola da 17,5 mm per 25 fotogrammi di formato 15x23mm). La camera oscura, di forma semicircolare è coperta da un cartoncino nero. Nel telaio dell'apparecchio, appena dietro all'obiettivo, è inserito un otturatore a ghigliottina. La levetta di comando dell'otturatore è inserita lateralmente e consente le posizioni I (per istantanee, l'otturatore si apre e si richiude) e T (per le pose, l'otturatore si apre e resta aperto), il pulsantino di scatto è inserito sempre lateralmente, in corrispondenza dell'otturatore. Sulla parete opposta dell'apparecchio è presente un comando per l'avanzamento della pellicola con contafotogrammi automatico.

Funzione: Apparecchio fotografico di dimensioni molto ridotte e confondibile con un orologio da taschino. Permette la ripresa di immagini in fotogrammi di formato 15x23 mm, in condizioni di luce buone. Per ottenere immagini almeno di formato 6x9cm sarà poi necessario un apposito ingranditore.

Notizie storiche: i primi modelli di miniature camera nacquero con apparecchi fotografici a lastre a gelatina intorno al 1880. Molti di questi apparecchi fotografici erano nascosti in cravatte, cappelli, bastoni da passeggio, finti libri e finti orologi. Un apparecchio fotografico dall'aspetto di orologio venne venduto nel Regno Unito con il nome di Ticka e negli Stati Uniti con il nome di Expo. La Ticka venne prodotta dalla Houghtons in Inghilterra, dal 1905 al 1914. Ebbe molto successo e solo nei primi tre mesi di produzione ne vennero prodotti 10.000 esemplari. Questo apparecchio fotografico è simile al modello "American Expo Watch camera" prodotta dalla "Expo Camera Company" e progettata dall'ingegnere svedese Magnus Neill. Negli anni seguenti ne venne prodotta una versione con un finto orologio inserito sulla parete frontale dell'apparecchio e una versione con otturatore a tendina con velocità di scatto da 1/400 a 1/70 di secondo. La Ticka fu copiata anche da un'azienda giapponese, la Ueda, con il nome di "Moment watch camera".

Autore: Houghtons Ltd (costruttore) (1904/ 1926)

Datazione: ca. 1905 - ca. 1914

Materia e tecnica: metallo; vetro; cartoncino

Categoria: industria, manifattura, artigianato

Misure: 7 cm x 2.5 cm x Ø 5.5 cm

Peso: 80 g

Collocazione

Milano (MI), Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia "Leonardo da Vinci"

Riferimenti bibliografici

Price Guide "Price Guide to Antique & Classic Cameras 1995 - 1996", Grantsburg, USA 1994, p. 238

White R. "Discovering Old Cameras 1839 - 1939", Princes Risborough, UK 2001, pp. 61-68

Credits

Compilazione: Ranon, Simona (2009)

Aggiornamento: Iannone, Vincenzo (2011)

  Scheda completa SIRBeC (formato PDF)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).