Marginatore - industria, manifattura, artigianato

Durst

Marginatore - industria, manifattura, artigianato

Descrizione

Su una base in legno impiallicciato con rivestimento in materiale plastico è fissata una struttura ad elle in metallo sulla quale sono incernierati e sollevabili due righelli: uno con indicazioni numeriche da 3 a 24cm, l'altro da 4 a 30cm. Solidali ai righelli sono fissate due aste in metallo a sezione quadrata. Lungo quella verticale può scorrere una aletta costituita da una lamina metallica con nonio da 4 a 40mm per l'individuazione esatta delle dimensioni desiderate (dimensione orizzontale). Sul piano sono incollate delle strisce adesive in verticale, in corrispondenza dei valori 13cm, 18, cm, 24cm (è mancante l'aletta verticale). Sull'angolo della elle in metallo è collocata una rotella in bachelite con un foro al centro. Muovendo la rotella dal retro fuoriesce una linguetta in metallo. Sulla ruota si hanno le indicazioni numeriche da 10 a 25 intervallate con valori da 3/8 a 1 in. e da 4 a 30 intervallate da valori da 1/4 a 1 1/4 in.

Funzione: Marginatore per camera oscura da utilizzare insieme ad un ingranditore fotografico in fase di stampa analogica. Viene utilizzato per tenere piatta la carta fotografica e per fare il bordino bianco. Adatto per diversi formati da 3x4cm a 24x30cm.

Modalità d'uso: Appoggiare il marginatore sul piano dove viene proiettata l'immagine attraverso l'ingranditore fotografico. Inserire sotto i righelli la carta fotografica, posizionare le alette in corrispondenza delle dimensioni desiderate. Accendere l'ingranditore e procedere con la stampa.

Notizie storiche: A partire dall'avvento di formati piccoli, in particolare con il 35mm ma anche il 6x6cm e simili, si è resa necessaria la possibilità di ingrandire, in fase di stampa, le immagine impresse sui negativi. Di qui la nascita di strumenti come gli ingranditori fotografici e di tutti quegli accessori, come i marginatori, gli esposimetri e i timer. Strumenti utilizzati non solo dai fotografi professionisti ma anche da fotografi dilettanti che costruivano nelle proprie case delle vere e proprie camere oscure. Soprattutto dalla fine degli anni '60 a tutti gli anni '80 l'uso amatoriale della fotografia è stato alla portata di molti ed ha visto larga diffusione.

Autore: Durst (costruttore) (1936/)

Datazione: ca. 1970 - ca. 1990

Materia e tecnica: legno; metallo

Categoria: industria, manifattura, artigianato

Misure: 48 cm x 42 cm x 8 cm

Peso: 4.5 kg

Collocazione

Milano (MI), Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia "Leonardo da Vinci"

Riferimenti bibliografici

Hedgecoe J. "Fotografare : tecnica e arte", Milano 1976, pp. 188-191

Credits

Compilazione: Ranon, Simona (2009)

Aggiornamento: Iannone, Vincenzo (2011)

  Scheda completa SIRBeC (formato PDF)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).