Set da fotografo - industria, manifattura, artigianato

Graflex; Micro Precision Products Ltd; Fidelity Mfc Co.

Set da fotografo - industria, manifattura, artigianato

Descrizione

Valigia in materiale plastico e metallo. Con coperchio apribile, serrature e maniglia in cuoio. All'interno della valigia si hanno parti di un flash a lampada, un magazzino portalastre, tre otturatori a tendina, numerosi porta lastre e pellicole di diverso formato. Il magazzino porta lastre, in metallo, è costituito da un contenitore nel quale si inseriscono le lastre fotografiche con la parete dalla parte dell'apparecchio, apribile. All'interno si ha un pressore che tiene la lastra da impressionare in posizione. Gli otturatori sono a tendina avvolgibile con carica a molla. In un telaio in metallo è inserita la tendina, avvolta da un lato. Di fianco si hanno i comandi di scatto, di selezione della velocità, di carica. La lampada flash è costituita da un'asta con innesto per l'apparecchio fotografico e una parabola con due spinotti di inserzione e con superficie concava riflettente. I porta lastre e pellicole sono singoli e doppi. In metallo o in materiale plastico. Di formati da 9x12cm a 10x12cm.

Funzione: Borsa usata dai fotografi per contenere gli apparecchi e il materiale necessari al loro lavoro.

Autore: Graflex (progettista/ costruttore) (1898/); Micro Precision Products Ltd (progettista/ costruttore) (1941/ 1976); Fidelity Mfc Co. (progettista/ costruttore) (notizie sec. XX seconda metà)

Datazione: ca. 1950 - ca. 1970

Materia e tecnica: metallo; plastica; cartone

Categoria: industria, manifattura, artigianato

Misure: 50 cm x 24 cm x 29 cm

Peso: 6 kg

Collocazione

Milano (MI), Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia "Leonardo da Vinci"

Credits

Compilazione: Ranon, Simona (2009)

Aggiornamento: Iannone, Vincenzo (2011)

  Scheda completa SIRBeC (formato PDF)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).