Philips D13 - 480GH - tubo catodico per oscilloscopio - industria, manifattura, artigianato
Philips
Descrizione
Questo tubo catodico è costituito da un'ampolla di vetro a simmetria cilindrica nella quale è fatto il vuoto. Da una parte ha forma di tronco di cono e termina con uno schermo piatto da 5 pollici ricoperto da uno strato di fosforo. Dall'altra parte si ha un cannone elettronico che termina con i contatti metallici necessari per i collegamenti elettrici con l'elettronica dell'oscilloscopio. Lungo il gambo dell'oscilloscopio sono disposte due coppie di elettrodi per la deviazione orizzontale e verticale del fascio (ovvero delle placche disposte ortogonalmente). La superficie laterale del tubo è colorata di nero.
Funzione: Cinescopio per oscilloscopio analogico. Consente di visualizzare l'andamento temporale dei segnali elettrici misurati dall'oscilloscopio.
Modalità d'uso: Il filamento (catodo) viene riscaldato ed emette elettroni per effetto termoelettronico. Il fascio di raggi catodici viene diretto verso l'anodo grazie ad una differenza di potenziale applicata ai due elettrodi. L'intensità del fascio è costante mentre la deflessione viene effettuata in base a segnali arbitrari. Il fascio viene deflesso grazie ad una campo elettrico generato dalle placche disposte nel tubo. Di solito la deflessione orizzontale avviene proporzionalmente al tempo mentre quella verticale è proporzionale al segnale da analizzare. Il fascio colpisce la superficie dello schermo. I fosfori che rivestono lo schermo vengono eccitati ed emettono luce. Sullo schermo viene visualizzato il grafico bidimensionale che rappresenta l'andamento temporale dei segnali elettrici applicati.
Notizie storiche: Il primo tubo catodico utilizzato per scopi pratici e non solo da laboratorio, si deve al tedesco Braun che realizzò un tubo a gas a catodo freddo nel 1897 e costruì il primo oscilloscopio della storia. Nel 1904 Wehnelt introdusse il catodo caldo e una coppia di placche per la deviazione elettrostatica del fascio elettronico alle quali applicare il segnale da esaminare. Nel 1917 Nicolson inserisce due coppie di placche deflettici per deflessione verticale e orizzontale. Di questo tipo è il classico tubo catodico per oscilloscopio a deviazione elettrostatica. Il primo tubo catodico per televisori si deve invece a Zworykin e prevedeva la presenza di un elettrodo modulatore del fascio elettronico per ottenere chiari e scuri dell'immagine. Solitamente i tubi per televisori sono a deflessione magnetica. I tubi per oscilloscopio sono solitamente stretti e lunghi con placche per la deflessione elettrostatica, preferibile a quella magnetica dei tubi per televisori perché consente una variazione più rapida del segnale di deflessione, limitata nell'altro caso.
Autore: Philips (progettista/ costruttore) (1891/)
Datazione: ca. 1970 - ca. 1986
Tipologia: cinescopio per oscilloscopio a deflessione elettrostatica, 5 pollici
Materia e tecnica: vetro; metallo
Categoria: industria, manifattura, artigianato
Misure: 30.5 cm x Ø 13 cm
Peso: 0.7 kg
Collocazione
Milano (MI), Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia "Leonardo da Vinci"
Riferimenti bibliografici
Soresini F. "Di tubo in tubo : Storia dei tubi elettronici nel centenario del diodo : 1904-2004", Albino (Bergamo) 2004, pp. 125-128 ff. 125-131
Credits
Compilazione: Ranon, Simona (2010); Temporelli, Massimo (2010)
Scheda completa SIRBeC (formato PDF)
Link risorsa: https://lombardiabeniculturali.it/scienza-tecnologia/schede/ST110-00935/
NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).