Timex Sinclair 1000 (TS 1000) - home computer - informatica

Sinclair Research Ltd; Timex Corporation

Timex Sinclair 1000 (TS 1000) - home computer - informatica

Descrizione

Apparecchio in materiale plastico nero di piccole dimensioni a forma rettangolare con piedini in gomma. Sulla superficie superiore vi è una tastiera a membrana costituita da 40 tasti a sfioramento ciascuno dei quali può essere utilizzato per più funzioni diverse (fino a cinque per tasto) in gran parte indicate sui tasti stessi (comandi BASIC, caratteri di controllo, codici semi-grafici, ecc). Sul lato sinistro si trovano la presa dell'trasformatore, il connettore per le espansioni (soprattutto di memoria o una stampante), le prese per microfono e cuffie del registratore esterno, l'uscita del modulatore da indirizzare alla presa di antenna di un televisore in bianco e nero NTSC. Sotto si trova un deviatore Ch2/Ch3. All'interno si trovano il microprocessore NEC microPD780C a 3,25 MHz, 2kB di RAM, 8kB di ROM contenente il sistema operativo e l'interprete BASIC, un chip custom ULA (Uncommitted Logic Array) contenente quasi tutti i circuiti logici. Nella parte inferiore si hanno numerosi fori per l'aerazione. Caratteristiche tecniche: Processore: CPU: NEC microPD780C (clone dello Zilog Z80) Velocità CPU: 3,25 MHz (versione NTSC) ROM: 8 KB RAM:2 KB Video: 32×24 caratteri solo testo monocromatico Sistema operativo di serie: Sinclair BASIC

Funzione: Elaboratore per uso domestico e didattico. Permetteva la realizzazione di operazioni matematiche e la risoluzione di espressioni scritte in BASIC, l'esecuzione di programmi e giochi registrati su cassette.

Modalità d'uso: Il Timex Sinclair 1000 andava collegato ad un televisore NTSC in bianco e nero. Questo home computer opera solo in modalità testuale con 32 colonne per 24 righe. Usando dei particolari caratteri semi-grafici era possibile creare dei disegni con una risoluzione di 64×48 punti. La RAM di base poteva essere aumentata fino a 16 KB con apposite espansioni esterne. L'unico dispositivo di memoria di massa del Timex Sinclair 1000 era costituito dal registratore a cassette. Infatti su nastro erano disponibili programmi e videogiochi.

Notizie storiche: Il primo modello ZX della Sinclair è stato lo ZX80 immesso sul mercato nel 1980. L'anno successivo venne prodotto lo ZX81 con stesso microprocessore ma migliore Sinclair BASIC e capacità e ridotto numero di componenti (chip). Per questo il prezzo di vendita di questo modello era molto basso: £ 49,95 (da montare), £ 69,95 (montato) in Gran Bretagna, Lire 99.000 + iva (montato) in Italia. La grossa evoluzione dal primo al secondo modello è stata nella circuiteria interna infatti i chip di logica dello ZX80 erano stati integrati in un unico chip custom ULA, riducendo così i costi di produzione. Questo modello aveva però memoria scarsa e una tastiera sulla quale era difficile e lento digitare. La Timex Computer Corporation, che produceva gli ZX81 per conto della Sinclair, esportò, direttamente a marchio Timex, questo computer negli Stati Uniti con il nome di Timex Sinclair 1000 (TS1000). L'unica dfferenza era nella Ram di 2kB al posto che 1kB e l'uscita video NTSC al posto che PAL. Il case è stato ideato da Rick Dickinson. Questo modello venne commercializzato per soli due anni, dal 1982 al 1984, sia per la scarsità di memoria che per la tastiera a membrana, problemi parzialmente risolti con il modello TS1500 messo in commercio nel 1983. Il prezzo di vendita era di circa 100$. Ma in quell'anno, negli Stati Uniti, il Commodore 64 non aveva rivali. Le vendite del TS1000 non andarono bene.

Autore: Sinclair Research Ltd (progettista) (1979/ 1986); Timex Corporation (costruttore) (1969/ 2008)

Datazione: ca. 1982 - ca. 1983

Materia e tecnica: materiale plastico; metallo

Categoria: informatica

Misure: 17 cm x 18.5 cm x 4 cm

Peso: 0.35 kg

Collocazione

Milano (MI), Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia "Leonardo da Vinci"

Riferimenti bibliografici

Williams M. R. "Dall'abaco al calcolatore elettronico. L'emozionante avventura del computer", Padova 1999

Credits

Compilazione: Ranon, Simona (2010); Temporelli, Massimo (2010)

  Scheda completa SIRBeC (formato PDF)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).