Fonografo - industria, manifattura, artigianato
produzione americana
Descrizione
Il fonografo è costituito da una base in legno, all'interno della quale è situato il motore a molla, e da un piano superiore in ghisa, dove si trova il mandrino. La base presenta uno zoccolo modanato nella parte bassa e un fregio corrente lungo la parte superiore; ai quattro angoli sono situate decorazioni a colonna. Il motore a molla che si trova all'interno è azionato dalla chiave in ebanite, posta sul fianco sinistro dell'apparecchio. Il motore, per mezzo di una cinghia di trasmissione in pelle, mette in rotazione il volano in cui è innestato l'asse del mandrino. L'asse inoltre, mediante delle ruote dentate, mette in rotazione anche la vite senza fine che, ruotando, trascina il supporto della testina lungo la guida parallela al mandrino, posta sul lato anteriore. Il braccio di supporto della testina passa al di sotto del mandrino. Il braccio del fonografo ospita un doppio supporto per la testina. Il supporto destro del mandrino è apribile per l'inserimento del cilindro.
Ambito culturale: produzione americana
Datazione: post 1890 - ante 1899
Materia e tecnica: legno; metallo; pelle; ebanite; cera
Categoria: industria, manifattura, artigianato
Misure: 30 cm x 20 cm x 29 cm
Collocazione
Milano (MI), Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia "Leonardo da Vinci"
Riferimenti bibliografici
Hemardinquer P. "Le phonographe : et ses merveilleux progrès", Parigi 1930
Chew V.K. "Talking machins 1877 -1914 : Some aspects of the early history of the gramophone", London 1967
Assante E./ Ballanti F. "La musica registrata", Roma 2004
Credits
Compilazione: Meroni, Luca (2008)
Aggiornamento: Iannone, Vincenzo (2011)
Scheda completa SIRBeC (formato PDF)
Link risorsa: https://lombardiabeniculturali.it/scienza-tecnologia/schede/ST120-00109/
NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).