Stenorette 101 - dittafono - industria, manifattura, artigianato
Grundig AG
Descrizione
Dittafono a dischi magnetici costituito da uno chassis in plastica bianca e grigia, fissato su un telaio in metallo. I comandi si concentrano sul lato anteriore e consistono in due rotelle per la regolazione del livello di volume e del tono, due pulsanti in plastica grigia per le operazioni di riavvolgimento e scorrimento veloce del disco magnetico, un pulsante in plastica rossa per le registrazioni telefoniche; sono presenti inoltre tre spie luminose e un contaminuti, costituito da una scala graduata da 0 a 45 sulla quale si muove un'asticella rossa. Sul lato anteriore si trova infine la fessura per l'inserimento del disco magnetico. Sul fianco destro dell'apparecchio è posto il supporto per il collegamento del microfono ed un selettore a rotella. Sul lato posteriore sono collocati il supporto bipolare per il cavo di alimentazione e due boccole per la connessione dell'accoppiatore telefonico e per il collegamento del registratore a nastro. Sul lato posteriore e sul fondo si aprono delle prese d'aria per il raffreddamento del motore. Il dittafono è accessoriato con un microfono in plastica bianca, dotato di un pulsante per l'avvio e l'arresto della registrazione e di una spia rossa.
Funzione: Registrazione di suoni su disco magnetico e loro riproduzione
Modalità d'uso: Collegare il microfono nell'apposito attacco di entrata; inserire la spina nella presa di corrente ed accendere il registratore facendo ruotare la rotella di regolazione del tono. Portare il microfono vicino alla bocca ed avviare la registrazione.
Notizie storiche: I dittafoni sono apparecchi che venivano prelaventemente impiegati negli uffici per la registrazione e la riproduzione di corrispondenza corrente, successivamente da dattilografare. Fino agli '50 del secolo scorso i dittafoni avevano un principio di funzionamento derivato direttamente dal fonografo brevettato da Thomas Alva Edison (1848-1931) nel 1877: i suoni dettati venivano incisi da una puntina su un cilindro in cera rotante su un mandrino. A partire dal secondo dopoguerra, i dittafoni a cilindro vennero rapidamente sostituiti da apparecchi, basati su diverse categorie di supporti magnetici (a filo, a nastro, a disco), che offrivano prestazioni notevolmente superiori, a costi e dimensioni contenuti, riunendo in un solo dispositivo le tre separate unità che componevano il sistema a cilindri (apparecchio registratore, apparecchio riproduttore, piallatrice). La riduzione delle dimensioni degli apparecchi a supporto magnetico permise inoltre l'uscita dagli uffici dei dittafoni e registratori portatili. A partire dagli anni '70 il mercato si standardizzò sull'utilizzo dei registratori a nastro magnetico ed in particolare sulle audiocassette, fino a che, negli anni '90, la massiccia diffusione delle tecnologie informatiche portò con sé un radicale cambiamento del mercato dei prodotti per l'ufficio.
Autore: Grundig AG (costruttore) (1945/)
Datazione: ca. 1965
Materia e tecnica: plastica; metallo
Categoria: industria, manifattura, artigianato
Misure: 19.5 cm x 31 cm x 11 cm
Peso: 5 kg
Collocazione
Milano (MI), Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia "Leonardo da Vinci"
Riferimenti bibliografici
Morton D. "Off the record : the technology and culture of sound recording in America", Piscataway 2000
Hemardinquer P. "Le phonographe : et ses merveilleux progrès", Parigi 1930
Credits
Compilazione: Meroni, Luca (2008)
Aggiornamento: Iannone, Vincenzo (2011)
Link risorsa: https://lombardiabeniculturali.it/scienza-tecnologia/schede/ST120-00118/
NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).