Tonografo - replica di macchina fonografica - fisica
Cagnazzi de Samuele, Luca
Descrizione
tubo in ottone provvisto di uno stantuffo, ad una estremità, e una imboccatura in legno tornito all'estremità opposta. Lo stantuffo viene mosso dall'aria immessa attraverso l'ausilio di un mantice a pedale (non presente). Ad ogni movimento dello stantuffo corrisponde un valore segnato su un cilindro mobile graduato (scale segnate su carta), indicato da un cursore collegato allo stantuffo. Il tubo e il cilindro sono fissati su una base in legno di forma rettangolare.
Funzione: replica a scopo divulgativo, fatta realizzare dal C.N.R. per l'Esposizione Universale di Chicago del 1933
Modalità d'uso: Collegare un mantice all'imboccatura del tubo e soffiare aria all'interno del tubo. Spostanto lo stantuffo, si modifica il percorso dell'aria all'interno del tubo e si varia di conseguenza l'intonazione del suono prodotto. Attraverso l'indicatore sulla barra è possibile associare ad ogni posizione dello stantuffo un corrispondente numero sulla scala numerata.
Notizie storiche: replica del tonografo ideato e costruito da Luca de Samuele Cagnazzi creata a partire dalla copia conservata all'Istituto e Museo di Storia delle Scienze di Firenze. Questo esemplare fu fatto realizzare dal CNR in occasione dell'Esposizione Universale di Chicago del 1933, "A Century of Progress", che intendeva celebrare il progresso scientifico e tecnologico. Lo strumento, presentato nel 1841 a Firenze da Luca S. Cagnazzi durante la terza riunione degli Scienziati italiani, rappresenta un tentativo di risoluzione al problema della conservazione delle informazioni per le generazioni future. Associando un numero alle diverse intonazioni e inflessioni della voce, infatti, l'intenzione di Cagnazzi era quella di descrivere le voci e le varie modulazioni attraverso sequenze numeriche in modo da facilitarne successive riproduzioni; non potendo conservare il suono, dunque, si cercava di fornirne quantomeno descrizioni fedeli.
Autore: Cagnazzi de Samuele, Luca (inventore) (1764/ 1852)
Ambito culturale: manifattura italiana
Datazione: ante 1932 - ante 1933
Tipologia: tonografo di Luca de Samuele Cagnazzi
Materia e tecnica: legno; ottone; carta
Categoria: fisica
Misure: 77 cm x 11 cm x 12 cm
Collocazione
Milano (MI), Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia "Leonardo da Vinci"
Riferimenti bibliografici
Pesce A. "La sirena nel solco: origini della riproduzione sonora", Napoli 2005
Credits
Compilazione: Meroni, Luca (2008)
Aggiornamento: Iannone, Vincenzo (2011); Pedrazzin, Erika (2019)
Link risorsa: https://lombardiabeniculturali.it/scienza-tecnologia/schede/ST120-00139/
NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).