Calcolatrice - industria, manifattura, artigianato
produzione giapponese
Descrizione
Calcolatrice elettronica con corpo in plastica rettangolare di colore nero; nella parte superiore rialzabile sono collocati il display a cristalli liquidi e le cellule fotovoltaiche. La calcolatrice presenta una tastiera ridotta con dieci tasti in gomma, numerati da 0 a 9; i comandi operativi consistono nei tasti delle quattro operazioni, dell'estrazione della percentuale, del risultato, del cambio di segno, di tre tipi di memoria e dell'azzeramento. Sul fondo si trova il vano per l'alimentazione a batteria.
Funzione: Esecuzione di calcoli e operazioni matematiche.
Notizie storiche: L'avvento dell'elettronica agli inizi degli anni '70 del Novecento ha rivoluzionato le potenzialità del calcolo automatico, decretando la repentina scomparsa di regoli calcolatori e calcolatrici elettromeccaniche. Grazie all'elettronica, infatti, è stato possibile realizzare apparecchi di dimensioni ridottissime per lo svolgimento dei calcoli che fino a quel momento necessitavano di macchine ingombranti e pesanti, con enormi meccanismi. Oltre alle dimensioni, l'elettronica ha permesso di diminuire anche i tempi di elaborazione del risultato, rendendo più agevoli e rapidi calcoli fino ad allora lunghi e laboriosi. Un ulteriore vantaggio è derivato dal forte abbattimento dei costi di produzione, grazie all'impiego di materiale plastico. Anche la più semplice ed economica delle calcolatrici elettroniche poteva offrire prestazioni di gran lunga superiori di quelle della più complessa macchina da calcolo elettromeccanica. Questa calcolatrice elettronica presenta una doppia alimentazione a batterie ed a cellule fotovoltaiche.
Ambito culturale: produzione giapponese
Datazione: ca. 1980 - ca. 1985
Materia e tecnica: plastica
Categoria: industria, manifattura, artigianato
Misure: 9.5 cm x 16 cm x 0.7 cm
Peso: 0.5 kg
Collocazione
Milano (MI), Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia "Leonardo da Vinci"
Credits
Compilazione: Meroni, Luca (2008)
Aggiornamento: Iannone, Vincenzo (2011)
Scheda completa SIRBeC (formato PDF)
Link risorsa: https://lombardiabeniculturali.it/scienza-tecnologia/schede/ST120-00181/
NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).