Lambretta 175 TV - motocicletta - industria, manifattura, artigianato

Innocenti

Lambretta 175 TV - motocicletta - industria, manifattura, artigianato

Descrizione

Scooter sezionato longitudinalmente a fini didattici; sono sezionati anche la forcella, il cannotto dello sterzo e il carter per la visione del funzionamento dei vari organi. Lo scooter presenta un telaio tubolare e in lamiera stampata, parafanghi e cerchi delle ruote verniciati di color avorio. Al di sotto della sella biposto è montato il motore monocilindrico orizzontale a due tempi, con trasmissione a catena. Al di sopra del motore si trovano i serbatoi dell'olio e della benzina. Le ruota anteriore è dotata di sposensione teleidraulica, mentre le sospensioni posteriori sono costituite da ammortizzatori idraulici con molla elicoidale. L'impianto frenante è a tamburo; il freno anteriore è comandato dal manubrio, mentre quello posteriore dal pedale sulla pedana poggiapiedi. All'interno del canotto di sterzo corrono i cavi di comando del cambio a quattro velocità, del commutatore delle luci e del freno. Lo scooter è dotato di fanale anteriore e fanalino di coda rettangolare.

Notizie storiche: Questo modello di Lambretta venne presentato nel 1957, rimanendo in produzione fino al 1962; in questo arco di tempo vennero realizzati tre diverse serie di Lambretta 175 TV. L'esemplare sezionato, posseduto dal Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia "Leonardo da Vinci", rappresenta un veicolo della seconda serie, prodotta tra il '59 e il '61. Tra i vari modelli di Lambretta realizzati, il 175 TV fu quello dalle prestazioni più elevate, sviluppando una potenza di 8,6 CV a 6000 giri/min. e raggiungendo uan velocità di 104 km/h.

Autore: Innocenti (costruttore) (1933/ 1972)

Datazione: 1959

Materia e tecnica: metallo; plastica; pelle; gomma

Categoria: industria, manifattura, artigianato

Misure: 72 cm x 185 cm x 110 cm

Collocazione

Milano (MI), Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia "Leonardo da Vinci"

Riferimenti bibliografici

Cento anni "Cento anni di moto 1886-1986", Milano 1986

La Motocicletta "La motocicletta italiana : un secolo su due ruote tra storia, arte e sport", Milano 2005

Tessera V. "Innocenti Lambretta", Vimodrone 1996

Credits

Compilazione: Meroni, Luca (2008)

Aggiornamento: Iannone, Vincenzo (2011)

  Scheda completa SIRBeC (formato PDF)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).