Armstrong Siddeley Genet Major 1A - motore - industria, manifattura, artigianato
Armstrong Siddeley Motors Ltd
Descrizione
Motore a 7 cilindri disposti a stella, raffreddato ad aria. I cilindri sono in acciaio con la testa in lega leggera, ampiamente alettata. Due valvole in testa per ogni cilindro regolano la distribuzione; le valvole sono azionate mediante aste e bilancieri. L'alimentazione conta su un carburatore posto nella parte inferiore del motore; un collettore circolare convoglia i gas di scarico della combustione. Ogni cilindro è provvisto di due candele di accensione, alimentate da due magneti posti nella parte posteriore del motore.
Notizie storiche: Nel corso degli anni '20, grazie ai progessi tecnici e dei materiali e ai miglioramenti progettuali e costruttivi, il motore radiale raffreddato ad aria si affermò progressivamente. In particolare la Armstrong Siddeley Motors di Coventry produsse vari modelli di motori radiali, ad una e due stelle di cilindri, di grande successo, come il Lynx. Il Genet Major venne costruito in due differenti versioni a 5 e a 7 cilindri; 1A identifica precisamente il modello a 7 cilindri. Questo motore, di potenza contenuta, era montato principalmente su aeroplani d'addestramento.
Autore: Armstrong Siddeley Motors Ltd (costruttore) (1919/ 1960)
Datazione: 1934
Tipologia: motore radiale
Materia e tecnica: metallo
Categoria: industria, manifattura, artigianato
Misure: 114 cm x 114 cm x 99 cm
Peso: 240 kg
Collocazione
Milano (MI), Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia "Leonardo da Vinci"
Riferimenti bibliografici
Filippi F. "Dall'elica al getto : Breve storia dei propulsori aeronautici", Torino 1983
Ludovico D. "L'aeroplano cosa è : Soluzione ed evoluzione del problema del volo", Roma 1951
British Aero "Flight : The aircraft engineer and airships", Londra 1909-1961
Credits
Compilazione: Meroni, Luca (2008)
Aggiornamento: Iannone, Vincenzo (2011)
Scheda completa SIRBeC (formato PDF)
Link risorsa: https://lombardiabeniculturali.it/scienza-tecnologia/schede/ST120-00353/
NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).