Stratos - deltaplano - industria, manifattura, artigianato

Icaro 2000

Stratos - deltaplano - industria, manifattura, artigianato

Descrizione

Deltaplano ad ali rigide in fibra di poliestere di colore bianco con fascia di colore nero. Il telaio è costituito da un trapezio in tubi in carbonio, sorretto da tiranti collegati alla vela; il deltaplano presenta inoltre un piano di coda a V fissato sulla trave posteriore. Un navigatore GPS è sistemato sulla barra orizzontale del telaio.

Notizie storiche: Con quest'ala Angelo D'Arrigo sorvola per la prima volta l'Everest (8848m), il 24 maggio 2004. Il volo inizia da Syangboche (Nepal), alle ore 5.30 del mattino. Le condizioni meteo sono buone, a parte il ventoche continua a soffiare in vetta, per provare a conquistare in deltaplano la vetta più alta del mondo. Angelo D'Arrigo parte con il suo deltaplano ad ala rigida, trainato da un ultraleggero dotato di motore Rotax 914, condotto da Richard Meredith, amico e compagno di avventura di Angelo in precedenti imprese. Dopo il decollo i due puntano subito verso l'Ama Dablam (6856m), superano il monte Nuptesè (7864m) risalendone in volo la parete nord e si dirigono verso il Lhotse (8516m). Qui le turbolenze diventano ingestibili a causa del Jet Strem (vento ad alta quota che spazza la vetta dell'Everest). A soli 500m dalla vetta un gigantesco gorgo d'aria spezza la cima che unisce i due compagni di viaggio e l'ultraleggero viene scaraventato verso il basso. Dopo essersi liberato dal residuo del cavo di traino, con volo planato Angelo riesce a doppiare la cima dell'Everest (8848m), andata e ritorno. Subito incomincia la discesa. Un addensamento nuvoloso chiude la strada del ritorno, l'ossigeno nelle bombole scarseggia. Il posto migliore per atterrare è sul versante ovest del Khumbu (5050m) dove il CNR italiano ha costruito la Piramide, un centro di studi e ricerche ad elevata altitudine. La rarefazione dell'aria fa scendere il deltaplano a quasi 100 km/h, l'atterraggio è violento ma tutto va per il meglio e né Angelo né l'ala riportano danni. Angelo raggiunge la quota di 8990m, la temperatura minima che deve sopportare è di 53°C sotto zero. Vola ad una velocità tra i 100 e i 205km/h. Alle 8.30 del 24 maggio 2004 Angelo D'arrigo è il primo uomo ad aver sorvolato l'Everest con un deltaplano. La trasvolata dura in tutto 4 ore e mezzo ma ha richiesto ben due anni di studi e preparazione. Oltre allo studio della rotta, della conformazione topografica della zona da sorvolare, delle condizioni climatiche è stata necessaria una preparazione fisica e psicologica di altissimo livello. Angelo si è sottoposto a test molto severi, collaborando con gli uomini del centro di medicina aeronautica e spaziale di Pratica di Mare (Roma). Qui è stata simulata, in camera ipobarica, la quota di 14.000 metri, altitudine ben superiore a quella necessaria ad Angelo per la sua impresa. Anche la sua attrezzatura viene controllata con le più sofisticate tecnologie. Nella Galleria del vento Fiat di Orbassano è stat studiata la posizione ottimale da tenere rispetto all'ala e al casco, sottoponedo pilota e attrezzature a temperature di 42° sotto zero e velocità del vento superiore ai 100 km/h. L'ala Stratos deriva dall'ala Atos, progettata dell'ingegnere tedesco Felix Rùhle e realizzata nel 1997. L'ala Atos vince i campionati del mondo del1998 a Monte Cucco (PG) pilotata dal tedesco Christof Kratzner e del 2001 in Spagna pilotata dall'italiano Alex Ploner. Un ala Stratos, analoga a quella usa da D'Arrigo, vincerà i campionati del mondo del 2002 a Washington USA e del 2004 in Austria. Questo deltaplano è dotato di una piattaforma unica in grado di fornire velocità verticale, velocità all'aria, quota-pressione, temperatura e tutte le informazioni di posizione e navigazione offerte dal GPS. Il piano di coda fisso, ha lo scopo di stabilizzare l'ala sull'asse di beccheggio

Autore: Icaro 2000 (costruttore) (1973/)

Datazione: 2004

Materia e tecnica: carbonio; fibra di poliestere; ergal

Categoria: industria, manifattura, artigianato

Misure: 13.25 cm x 3.1 cm

Peso: 34 kg

Collocazione

Milano (MI), Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia "Leonardo da Vinci"

Riferimenti bibliografici

Riolfo G. "Volare", 2004

Credits

Compilazione: Meroni, Luca (2008)

Aggiornamento: Iannone, Vincenzo (2013); Iannone, Vincenzo (2014)

  Scheda completa SIRBeC (formato PDF)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).