Fiat 1400 - automobile - industria, manifattura, artigianato

Fiat

Fiat 1400 - automobile - industria, manifattura, artigianato

Descrizione

Automobile con carrozzeria a berlina tre volumi, interamente sezionata in senso longitudinale a scopi didattici. La sezione mette in luce la scocca portante, il motore anteriore a quattro cilindri in linea, la scatola del cambio, l'albero motore, il differenziale e il baule posteriore. L'abitacolo presenta degli interni di colore bordeaux, beige e marrone; l'abitacolo, inoltre, è accessoriato con alzacristalli manuali anteriori e posteriori, di portacenere sul cruscotto, di appoggi per le braccia sull'interno delle portiere, di portadocumenti a tasca sulla portiera anteriore. I sedili presentano l'applicazione di pannelli sagomati in plastica trasparente a chiusura delle aperture dovute al sezionamento; il posto di guida è equipaggiato con il contachilometri, il tachimetro, gli indicatori del livello di benzina e della temperatura dell'olio. Due pannelli in plastica trasparente a forma di freccia, mostrano la direzione del flusso di aria dell'impianto di climatizzazione. Il fianco sinistro della vettura è completo di tutte le sue parti e presenta una verniciatura di colore grigio scuro.

Notizie storiche: La Fiat 1400 venne presentata al Salone dell'Automobile di Ginevra nel 1950, come la prima vettura di nuova progettazione dopo la Seconda Guerra mondiale. Rispetto alla traidizione delle aomotubili Fiat, questo modello presentava alcune novità come la scocca portante e l'impianto di climatizzazione. Prodotta in oltre 90.000 unità fino al 1958, fu realizzata in diverse versioni come la cabriolet del 1952; nel 1953, inoltre, divene la prima automobile italiana ad adottare la motorizzazione diesel.

Autore: Fiat (costruttore) (1899/)

Datazione: 1950

Tipologia: autovettura

Materia e tecnica: metallo; pelle; vetro; gomma

Categoria: industria, manifattura, artigianato

Misure: 1.65 m x 4.30 m x 1.55 m

Peso: 1130 kg

Collocazione

Milano (MI), Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia "Leonardo da Vinci"

Riferimenti bibliografici

Ruiz M. "L'automobile : tutte le marche e tutti i modelli dal 1945 a oggi", Milano 2006

Credits

Compilazione: Meroni, Luca (2009)

Aggiornamento: Iannone, Vincenzo (2011)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).