Enrico Forlanini - caldaia - industria, manifattura, artigianato

Forlanini Enrico

Enrico Forlanini - caldaia - industria, manifattura, artigianato

Descrizione

Caldaia costituita da una cassa a pianta rettangolare con fasci di tubi in rame uscenti dai lati. Nella parte inferiore si trovano quattro condotti in lamiera, mentre nella parte superiore sono situati quattro corpi cilindrici sporgenti, uno per lato, dalla cassa.

Notizie storiche: Dopo aver elaborato la prima macchina volante al mondo, mostrata pubblicamente a Milano nel 1877, Enrico Forlanini non cessò di interessarsi di aeronautica, proseguendo i propri studi ed esperimenti, alternati spesso agli impegni lavorativi. Tra i vari progetti intrapresi vi furono anche alcuni motori a vapore, pensati per una possibile applicazione in campo aeronautico. Con la maturazione dell'interesse per la realizzazione dei dirigibili, Forlanini intraprese, inoltre, lo studio per la realizzazione di un motore a vapore adatto alla propulsione dei dirigibili. Questa caldaia, posseduta dal Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia "Leonardo da Vinci", costituiva, molto probabilmente, il generatore di vapore necessario al funzionamento del motore.

Autore: Forlanini Enrico (costruttore) (1848/ 1930)

Datazione: ca. 1905

Tipologia: motore a V

Materia e tecnica: metallo

Categoria: industria, manifattura, artigianato

Misure: 62 cm x 118 cm x 100 cm

Collocazione

Milano (MI), Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia "Leonardo da Vinci"

Riferimenti bibliografici

Filippi F. "Dall'elica al getto : Breve storia dei propulsori aeronautici", Torino 1983

La passione "La passione dell'invenzione : Enrico Forlanini : ingegnere e aeronauta", Milano 2004

Jotti da Badia Polesine E. "L'aerotecnica : giornale ed atti dell'Associazione italiana di aerotecnica", Roma 1925-1969

Credits

Compilazione: Meroni, Luca (2009)

Aggiornamento: Iannone, Vincenzo (2011)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).