Motoscafo da turismo modificato - industria, manifattura, artigianato

produzione italiana

Motoscafo da turismo modificato - industria, manifattura, artigianato

Descrizione

Imbarcazione a motore con ossatura e scafo in legno, con carena a spigolo a basso "V" terminante a poppa con uno specchio di forma rettangolare. Lo scafo è completamente coperto da un ponte in legno a copertura del vano motore e dell'alloggiamento della carica, con l'eccezione dal pozzetto del pilota; la parte prodiera del ponte, a dritta, è parzialmente sezionata per consentire la vista dell'alloggiamento della carica esplosiva. Il pozzetto del pilota, dotato di un timone a tre razze, è situato all'estrema poppa, in posizione centrale, protetto da un alto bordo ricurvo; sul lato posteriore, il pozzetto è aperto per consentire al pilota di abbandonare il mezzo. Nella porzione prodiera del ponte è collocato un telaio tubolare, chiamato palmola, a sostegno di una carica detonante, il baffo. Il motoscafo è equipaggiato con un motore Alfa Romeo 6C 2500 a 6 cilindri in linea movente due eliche controrotanti a due e tre pale, montate su piede poppiere ribaltabile lateralmente per il superamento delle ostruzioni. All'interno della parte prodiera dello scafo era collocato l'esplosivo, costituito da 300 chilogrammi di tritolo innescato con una spoletta a doppia detonazione, a percussione e idrostatica.

Notizie storiche: I barchini esplosivi, ufficialmente denominati M.T.M. (Motoscafo da Turismo Modificato), furono tra i mezzi d'assalto utilizzati dalla Regia Marina Italiana durante la Seconda Guerra mondiale. Si trattava di motoscafi leggeri all'interno dei quali, nella parte prodiera dello scafo, era sistemata una carica esplosiva; un solo pilota dirigeva il motoscafo verso il bersaglio e, dopo aver bloccato il timone, abbandonava il mezzo ad una distanza di circa 80 metri dall'obiettivo, rimanendo aggrappato al seggiolino galleggiante. Al momento dell'impatto, una serie di detonazioni squarciava lo scafo del barchino, favorendo il rapido affondamento della parte prodiera dove era situata la carica esplosiva da 300 chilogrammi di tritolo con innesco a pressione idrostatica; grazie all'azione della pressione marina sulla spoletta della carica principale, l'esplosione avveniva alla profondità preventivamente stabilita in base alle dimensioni della nave attaccata. In questo modo si voleva produrre il massimo danno possibile allo scafo del bersaglio, colpendolo al di sotto della linea di galleggiamento, solitamente rinforzata da spesse corazze in metallo. L'impiego degli M.T.M. in azioni militari non fu sempre coronato da successo, considerata la loro estrema vulnerabilità e la loro inefficacia in porti ben difesi per la mancanza di mezzi per l'apertura di varchi negli sbarramenti; il maggior risultato degli M.T.M. fu l'affondamento nel 1941 dell'incrociatore York, ottenuto da sei barchini esplosivi nella rada di Buda a Creta. Al termine della Seconda Guerra mondiale, nel 1948, la ditta Cattaneo vendette alcune unità ad Isreale. L'esemplare posseduto dal Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia "Leonardo da Vinci" è uno dei cinque ancora esistenti al mondo; gli altri barchini sono conservati a La Spezia, a Venezia, a Malta e Tel Aviv.

Ambito culturale: produzione italiana

Datazione: 1940

Tipologia: barchino esplosivo

Materia e tecnica: metallo; legno

Categoria: industria, manifattura, artigianato

Misure: 170 cm x 620 cm x 117 cm

Collocazione

Milano (MI), Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia "Leonardo da Vinci"

Riferimenti bibliografici

De la Sierra L. "Gli assaltatori del mare : Barchini esplosivi, "maiali", sommergibili "tascabili"", Milano 2002

Giorgerini G. "Attacco dal mare : Storia dei mezzi d'assalto della Marina italiana", Milano 2007

Credits

Compilazione: Meroni, Luca (2009)

Aggiornamento: Iannone, Vincenzo (2011)

  Scheda completa SIRBeC (formato PDF)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).