Ancora - industria, manifattura, artigianato

produzione italiana

Ancora - industria, manifattura, artigianato

Descrizione

Ancora in legno con ceppo fisso in piombo. Il fuso presenta una sezione rettangolare e reca, in testa, una feritoia nel quale è inserito il ceppo in piombo, assicurato da legature in corda; la legatura forma anche la cicala per il collegamento alla cima di ormeggio. Le marre, anch'esse in legno, sono disposte a V su un piano normale al ceppo e fissate al fuso mediante biette e caviglie; una contromarra in piombo rinforza l'unione delle marre al fuso e ne impedisce l'apertura durante la trazione. Le estremità delle marre sono rinforzate da unghie in ferro. Una scanalatura a livello del diamante serviva per dare volta alla grippia.

Notizie storiche: L'ancora è l'organo utilizzato per dare un solido attracco agli ormeggi di un galleggiante, che sia una barca o una nave, e la cui grandezza è direttamente proporzionale alle dimensioni del galleggiante stesso. Generalmente dotata di due bracci chiamati marre, l'ancora viene trascinata in modo da far presa sul fondo e tenere così ferma la nave contro l'azione del vento e delle correnti. Alcune testimonianze storiche fanno risalire l'introduzione dell'ancora al VII secolo a.C. Fin dal loro apparire, le ancore presentano una fisionomia ben definita che non ha subito sostanziali modificazioni fino all'ideazione delle ancore a marre articolate nei primi decenni del 1800. L'evoluzione delle ancore ha interessato in particolar modo i materiali di costruzione, con l'introduzione di nuovi materiali ogni volta che la tecnica li rendeva disponibili. Dalla costruzione di ancore in legno con semplici ceppi in pietra, si passò attorno al IV secolo a.C. all'utilizzo di ceppi realizzati in piombo, metallo duttile, di facile lavorazione, riutilizzabile e resistente alla corrosione. Le ancore di questo tipo erano provviste anche di un collare in piombo, la contromarra, che aveva la funzione di impedire l'apertura delle marre durante lo sforzo di trazione e appesantire la parte inferiore dell'ancora in modo da favorire la presa sul fondale; la contromarra presentava tre aperture, di cui quella centrale a sezione rettangolare nella quale passava il fuso, mentre nelle due laterali, a sezione trapezoidale, costituiva l'alloggiamento delle marre.

Ambito culturale: produzione italiana

Datazione: post 1960 - ante 1966

Tipologia: ancora a marre fisse

Materia e tecnica: legno; piombo; ferro

Categoria: industria, manifattura, artigianato

Misure: 113 cm x 92 cm x 216 cm

Collocazione

Milano (MI), Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia "Leonardo da Vinci"

Riferimenti bibliografici

Ucelli G. "Le navi di Nemi", Roma 1996

Avilia F. "La storia delle ancore", Formello 2007

Credits

Compilazione: Meroni, Luca (2009)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).