Macchina - industria, manifattura, artigianato
ambito italiano
Descrizione
Macchina "pour arrondir" a contropunte verticali. Struttura principalmente di ottone, e rari inserti di ferro, retta da albero verticale con fusto e base a sezione circolare. Il sostegno è a sua volta fissato su piattaforma rettangolare di legno. Fresa e solidale puleggia azionate da volano mosso mediante pomolo ligneo fissato all'estremità esterna di uno dei raggi, che sono ricavati da lamina piatta e hanno andamento curvilineo. Il volano è a sua volta fermato su braccio munito di cursore- regolatore di distanza. Viti con testa circolare leggermente bombata, con profilo zigrinato a rigatura incisa obliqua. Il supporto ligneo quadrangolare che regge la struttura ha il piano superiore e la base modanati e aggettanti sul profilo. È dotato di cassetto apribile con pomolo ligneo tornito posto sul fronte. All'interno corredo di frese posizionate nei rispettivi alloggiamenti.
Funzione: La macchina "pour arrondir" (per arrotondare); consentiva di dare forma ogivale ai denti ancora grezzi delle ruote. Secondo alcuni studiosi della materia tuttavia, la "arrondir", nonostante fosse predisposta anche per tale utilizzo, non sarebbe specificatamente servita per "formare le ogive" - funzione del resto già assolta dalla macchina "á raboter " (per piallare; per ogivare) - ma per sistemare i difetti di centratura delle ruote sul proprio asse. In assenza di pezzi di ricambio infatti, disponibili a partire dal 1930 circa, si dovevano riutilizzare, e dunque necessariamente riparare, le ruote logorate e fuori forma. La macchina "á raboter", che compare a partire dalla seconda metà del settecento, secondo alcuni studiosi della materia troverebbe la sua "evoluzione" nella diffusissima macchina "pour arrondir" (per arrotondare), sin dai primi decenni del novecento ampiamente utilizzata nei laboratori dei riparatori.
Modalità d'uso: Selezionata una fresa dal corredo a disposizione, si montava l'asse della ruota tra le contropunte, e su una di esse si poneva un supporto di diametro tale per cui fuoriuscissero solo i denti della ruota. Sull'albero con puleggia era fissata la fresa, azionata dalla gran ruota dentata munita di manovella. La sezione della fresa a disco, di forma semicircolare, riempiva esattamente l'incavo tra i denti, tuttavia dotati di bordi arcuati e taglienti, utili a creare le ogive. La macchina pour arrondir aveva inoltre duplice funzione, rendeva infatti concentrica all'asse, sulla quale era montata la ruota, la circonferenza espressa dalla dentatura.
Ambito culturale: ambito italiano
Datazione: 1800 - 1899
Tipologia: machine pour arrondir les dentures; macchina per arrotondare i denti degli ingranaggi; macchina per arrondire le ruote; arronditrice
Materia e tecnica: ottone; ferro; legno; tessuto
Categoria: industria, manifattura, artigianato
Misure: 26 cm x 16 cm x 22 cm
Peso: 1.5 kg
Collocazione
Milano (MI), Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia "Leonardo da Vinci"
Riferimenti bibliografici
De' Toma, N. "La misura del tempo. L'antico splendore dell'orologeria italiana dal XV al XVIII secolo", Trento 2005, pp. 284-286
Mestiere Sapere "Il mestiere e il sapere duecento anni fa: tutte le tavole dell'Encyclopedie francaise", Milano 1983, pp. 521-523
Misura Tempo "La misura del tempo : L'antico splendore dell'orologeria italiana dal XV al XVIII secolo", Trento 2005, pp. 398-399
Credits
Compilazione: Ratti, Rosanna (2008)
Aggiornamento: Iannone, Vincenzo (2011)
Scheda completa SIRBeC (formato PDF)
Link risorsa: https://lombardiabeniculturali.it/scienza-tecnologia/schede/ST130-00019/
NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).