Selezionatrice - informatica

Tabulating Machine Company; Hollerith H. Herman

Selezionatrice - informatica

Descrizione

Un castello metallico accoglie un sistema verticale di caselle in ottone collegate a dei nastri e a delle pulegge tenuti in moto da un motore. Questi e gli altri dispositivi meccanici visibili sono azionati da relè comandati da un lettore ad aghi in metallo posto superiormente al castello.

Funzione: La macchina principalmente seleziona, ordina e conta le schede perforate secondo criteri numerici e/o alfanumerici impostati dall'operatore.

Modalità d'uso: L'operatore imposta le caselle secondo una determinata catalogazione corrispondente ad una delle possibili perforazioni sulla scheda; in seguito, l'operatore inserisce nel lettore le schede una dopo l'altra e la macchina le raggruppa selezionandole e incasellandole negli appositi vani.

Notizie storiche: La prima selezionatrice era di tipo verticale e fu inventata da Hollerith nel 1903, successivamente uscì la prima IBM (IBM 070 del 1908) che poteva essere caricata con 400 schede e che lavorava con una velocità di 250-270 schede al minuto. Questa macchina rimase in uso fin oltre gli anni '20. Nel 1925 la vecchia selezionatrice verticale fu sostituita da un nuovo modello orizzontale IBM 80 che era in grado di suddividere in gruppi ordinati 400 schede al minuto. Le schede perforate utilizzate all'epoca contenevano 34 o 45 colonne.

Autore: Tabulating Machine Company (costruttore/ produttore/ progettista) (notizie 1902/ 1910); Hollerith H. Herman (inventore/ progettista) (1860/ 1929)

Datazione: post 1908 - ante 1908

Materia e tecnica: acciaio; legno

Categoria: informatica

Peso: 160 kg

Collocazione

Milano (MI), Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia "Leonardo da Vinci"

Riferimenti bibliografici

I.B.M. Italia "Il calcolo automatico nella storia / Guida ai visitatori della mostra dedicata al "Calcolo automatico nella storia" ed organizzata dalla IBM ITALIA al Museo della Scienza e della Tecnica di Milano", Milano 1959

I.B.M. Italia "Tre secoli di elaborazione dei dati", Milano 1975

I.B.M. Italia "Tre secoli di elaborazione dei dati", Milano 1980

Credits

Compilazione: Iannone, Vincenzo (2011); Schira, Renato (2011)

  Scheda completa SIRBeC (formato PDF)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).