Regolatore tachimetrico - industria, manifattura, artigianato
Ing. A. Riva, Monneret & C.
Descrizione
Il regolatore presenta in alto una massa cilindrica in acciaio (volano del sensore di velocità centrifuga) che è montata ad un estremo di un sistema a tre bacci (bilanciere a tre fulcri) ed è collegata ad un volano laterale munito di binario portacinghia. Il sistema a tre bracci unisce tramite una leva (leva di regolazione) l'asse della massa d'acciaio a due pistoni verticali che sporgono da una cassa, anch'essa in acciaio, sottostante (cassetto di distribuzione). Sullo stesso lato del volano portacinghia, sporgente dalla cassa in acciaio, è presente un volantino a 5 razze (volantino variagiri); all'altro lato della cassa rispetto al volantino, fuoriesce un mozzo di albero di trasmissione.
Funzione: regolare la velocità delle turbine idrauliche
Modalità d'uso: Il sensore di velocità centrifugo a molle (pendolo), mosso tramite cinghia dalla turbina, agisce, mediante il bilanciere a tre fulcri, sia sul cassetto di distribuzione a doppio effetto, sia sulla leva di regolazione a scorsoio, alla quale è asservito il servomotore a doppio pistone; quest'ultimo, a sua volta, esegue la regolazione del distributore della turbina. La stessa leva aziona inoltre la pompa volumetrica dell'olio. L'asservimento può venir regolato a mano, agendo sul volantino variagiri.
Notizie storiche: Si tratta di un esemplare del primo modello di regolatore automatico di velocità, a pressione d'olio, per turbine idrauliche, studiato dall'ing. N. Ratti e brevettato nell'anno 1901. Un esemplare di questa macchina fu inviato all'esposizione di Chicago e donato al Museum of Science and Industry. Storicamente verso la fine del 1800 furono studiati regolatori di tipo meccanico. Necessità di precisione e di rapidità nell'intervento e di potenza portarono in rapida successione all'uso di regolatori prima idromeccanici e quindi idraulici a pressione naturale, poi, con l'aumentare delle cadute, a pressione d'olio. Per piccole turbine il regolatore faceva parte della macchina stessa, ma il continuo crescere delle potenze rese evidente l'opportunità di produrre regolatori autonomi e di dotarli, nei tipi maggiori, di serbatoio d'olio e di accumulatore di pressione. L'esemplare esposto è di quest'ultimo tipo ma con serbatoio incorporato. Nei regolatori tachimetrici maggiori, il volantino variagiri si trova, invece, su una piletta separata. La tappa successiva nell'evoluzione di tali regolatori è stata l'aggiunta di un sensore della variazione di velocità (R. tachiaccelerometrico), almeno per le macchine di maggior potenza. Nella scia sempre più ampia delle applicazioni dell'elettronica si sono quindi studiati e prodotti, negli anni '50 e '60, i regolatori elettromagnetici e successivamente i regolatori elettronici dapprima analogici ed infine digitali, sensibili ad un maggior numero di variabili e di maggior versatilità
Autore: Ing. A. Riva, Monneret & C. (costruttore) (1894/ 1914)
Datazione: post 1899 - ante 1902
Tipologia: regolatore per turbina automatico, idraulico, autogeneratore di pressione
Materia e tecnica: acciaio; ghisa
Categoria: industria, manifattura, artigianato
Misure: 70 cm x 67 cm x 100 cm
Collocazione
Milano (MI), Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia "Leonardo da Vinci"
Riferimenti bibliografici
Museoscienza "Museoscienza", Milano 1978, p. 250 f. p. 250
Credits
Compilazione: Iannone, Vincenzo (2012); Schira, Renato (2012)
Aggiornamento: Iannone, Vincenzo (2014)
Scheda completa SIRBeC (formato PDF)
Link risorsa: https://lombardiabeniculturali.it/scienza-tecnologia/schede/ST170-00324/
NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).