Modello Foucault 1860 - macchina per scrivere - meccanica
Foucault, Pierre Francois Victor
Descrizione
La macchina è costituita da un supporto di legno rettangolare, munito di telaio apribile atto a consentire inserimento del foglio; nella parte frontale presenta una manovella di ottone che consente lo spostamento del carrello a forma di ventaglio. Il carrello risulta formato da due barre in ferro su cui poggia un elemento a forma di ventaglio sopra al quale sono inseriti 10 punzoni che imprimono puntini in rilievo.
Modalità d'uso: La macchina funziona mediante l'azionamento da parte dell'utente dei punzoni rispondenti a lettere e numeri da imprimere sulla carta: il risultato era una combinazione di puntini in rilievo e anneriti che consentivano la lettura dei caratteri sia ai non vedenti che ai vedenti.
Notizie storiche: François Foucault (1797-1871), non vedente, costruì intorno al 1840 in Francia ispirandosi a un’idea di Louis Braille una macchina da scrivere distribuita verso il 1860. Il modello presente in Istituto riveste molta importanza perché in tutta Europa si conservano solo altri tre esemplari: uno al Museo dell’Associazione Valentin Haüy di Parigi, un altro al Museo Tiflologico dell’Organizzazione dei Ciechi Spagnoli a Madrid e un terzo presso la Casa Museo di Louis Braille a Coupvray. La macchina serviva al cieco per scrivere a ciechi e a vedenti in quanto il carattere di questa scrittura in rilievo è costituito da puntini anneriti (visionabile anche dai vedenti) e non da profili, per cui risultava più semplice identificarlo sulla carta. Alcune macchinette in uso presso l’Istituto dagli allievi ciechi vennero riparate dai macchinisti Radice Antonio e Carlo negli anni 1862-1863.
Autore: Foucault, Pierre Francois Victor (INVENTORE) (1797-1871)
Datazione: 1840 - 1860
Materia e tecnica: legno / falegnameria; ottone / carpenteria; ferro / forgiatura
Categoria: meccanica
Misure: 26 cm x 21 cm x 17 cm
Collocazione
Milano (MI), Istituto dei Ciechi di Milano - Museo Louis Braille
Riferimenti bibliografici
AA.VV. "Bollettino della Accademia Italiana di Stenografia, anno XII, n. 4-5, fasc. 63-64 luglio-ottobre", Roma 1936, pag. 181-182
AA.VV. "Origini ed evoluzione dei metodi di scrittura per ciechi all'Istituto di Milano", Milano 1977
Marco G.Bascapè, Maria Canella, Sergio Rebora "Luce su Luce l'Impegno della solidarietà dalla carità alla scienza", Milano 2003
Credits
Compilazione: Panzeri, Enrica (2019)
Scheda completa SIRBeC (formato PDF)
Link risorsa: https://lombardiabeniculturali.it/scienza-tecnologia/schede/SW5u1-00004/
NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).