Immagine ossea

Soffiantino, Giacomo

Immagine ossea

Descrizione

Identificazione: soggetto astratto

Autore: Soffiantino, Giacomo (1929-2013), inventore / disegnatore

Cronologia: post 1966

Oggetto: stampa

Soggetto: oggetti e strumenti

Materia e tecnica: carta / litografia

Notizie storico-critiche: Nasce nel 1929 a Torino, dove muore nel 2013. Frequenta lÂ'Accademia Albertina a Torino; esordisce nel 1953 prendendo parte alla III Mostra dÂ'Arte Moderna "LÂ'Arte in Vetrina" a Torino. Negli anni partecipa a diverse tra le più importanti rassegne nazionali ed internazionali. Alla pittura si affianca unÂ'intensa attività di incisore, per la quale riceve numerosi riconoscimenti e premi, tra cui il Premio Biella (1963), il Premio Soragna (1956), il Premio Pescia (1968), il Premio Cittadella (1969). Membro dellÂ'Accademia di San Luca dal 1983, è morto a Torino a maggio del 2013.
Le sue immagini incise sono spesso drammatiche, cupe, scure, fanno parlare di arte espressionista. Anche la litografia "Immagine ossea" racconta di una indagine sul tempo e sul dramma. Un teschio forse di animale è posizionato in basso a sinistra, la scena centrale è occupata da un volto di uomo, rivolta verso il basso, con la bocca aperta, in una smorfia di dolore, gli occhi spalancati come segnati dall'orrore, e i capelli che cadono all'indietro, quasi rivoli di sange che fuoriescono dal collo dell'uomo.

Collocazione

Non specificata.

Credits

Compilazione: Perillo, Pamela (2015)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).