Dopo il diluvio

Gasparini, Giansisto

Dopo il diluvio

Descrizione

Identificazione: soggetto astratto

Autore: Gasparini, Giansisto (1924-), inventore / disegnatore

Cronologia: post 1967

Oggetto: stampa

Soggetto: composizioni di invenzione

Materia e tecnica: carta / litografia

Notizie storico-critiche: Giansisto Gasparini nasce a Casteggio (Pv) nel 1924; nella zona di Voghera vivie gli anni prebellici e della resistenza, esperienza che lascerà un segno nella sua formazione e produzione successiva. La sua formazione artistica vera e propria si svolge a Milano, dove frequenta l'Accademia di Brera. Negli anni Cinquanta la sua pittura - incentrata sulla rappresentazione di fabbriche e periferie, lotte operaie e contadine - è vicina al realismo esistenziale, mentre nelle incisioni svolge temi di impegno politico e sociale, con modalità che rivelano lÂ'influsso dellÂ'espressionismo tedesco. La litografia presente nella raccolta può essere avvicinata a questa fase: lunghe linee bianche, interrotte da sottili elementi verticali neri, sembrano rimandare ad un amre in burrasca; in primo piano dele linee più arrotondate, richiamano alla mente una barca, tipica del lago di Como, che ha subito la violenza dell'acqua e del vento. La prevalenza del colore scuro trasmette l'idea di un notturno carico di pericolo.

Collocazione

Non specificata.

Credits

Compilazione: Perillo, Pamela (2015)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).