Il liutaio Giacomo Bisiach
Disertori, Benvenuto Maria
Descrizione
Identificazione: Ritratto del liutaio Giacomo Bisiach
Autore: Disertori, Benvenuto Maria (1887-1969)
Cronologia: ca. 1934
Oggetto: stampa
Soggetto: ritratto
Materia e tecnica: litografia
Misure: 244 mm x 283 mm (parte figurata)
Notizie storico-critiche: Il personaggio effigiato è Giacomo Bisiach (1900-1996), attivo a Milano come liutaio e restauratore di violini, titolare assieme al fratello Leandro junior (1904-1982) di una bottega in corso Magenta. La litografia fa parte di una serie di tre stampe rappresentanti i fratelli liutai Bisiach, Giacomo, Carlo e Leandro junior. La serie è databile anteriormente alla primavera del 1934, poiché proprio in quell'anno venne esposta alla XIX Esposizione Biennale Internazionale d'Arte di Venezia.
Questo ritratto a stampa, dove Disertori presta una spiccata attenzione descrittiva per gli attrezzi da lavoro appesi sulla parete di fondo, è stato preceduto da almeno tre disegni preparatori che attestano diversi gradi di studio del soggetto. I disegni, tutti a grafite su carta, sono oggi conservati al Gabinetto dei Disegni del Castello Sforzesco (Agg. 1111, FD D 2691, FD D 2692). Il più vicino alla versione definitiva del soggetto (Agg. 1111) è stato riprodotto in Maroni 1960 con l'errata indicazione del titolo "Il liutaio Carlo Bisiach" ("Benvenuto Disertori disegnatore e musicologo", ediz. 1977, p. 381).
Collocazione
Milano (MI), Civiche Raccolte Grafiche e Fotografiche. Gabinetto dei Disegni
Credits
Compilazione: Alberti, Alessia (2019)
Scheda completa SIRBeC (formato PDF)
Link risorsa: https://lombardiabeniculturali.it/stampe/schede/4y270-00001/
NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).