Pinacoteca / del Palazzo reale / delle Scienze e delle Arti / di Milano / pubblicata / da Michele Bisi incisore / col testo / di Robustiano Gironi / Milano / dalla stamperia reale / MDCCCXII

De Antoni Antonio; Jesi Samuele; Negretti Jacopo detto Palma il Vecchio

Pinacoteca / del Palazzo reale / delle Scienze e delle Arti / di Milano / pubblicata / da Michele Bisi incisore / col testo / di Robustiano Gironi / Milano / dalla stamperia reale / MDCCCXII

Descrizione

Identificazione: Adorazione dei Magi

Autore: De Antoni Antonio (notizie sec. XIX prima metà/ 1854), disegnatore; Jesi Samuele (1786 o 1788/ 1853), incisore; Negretti Jacopo detto Palma il Vecchio (1480 ca./ 1528), inventore

Cronologia: ca. 1812

Oggetto: stampa

Soggetto: sacro

Materia e tecnica: acquaforte

Misure: 150 mm x 255 mm ca.

Notizie storico-critiche: L'incisione rappresenta la prima testimonianza visiva dell'opera dopo il suo ingresso a Brera nel 1811, testimonianza autografa dell'operato di Palma il Vecchio anche se sostanzialmente estranae ai suoi interessi. Nonostante citi esplicitamente la contemporanea pala Pesaro di Tiziano, non riesce a coglierne gli aspetti più innovativi, cioè l'impostazione obliqua che rompe con la tradizionale simmetria quattrocetesca delle pale d'altare. Il suo disinteresse per i problemi spaziali non gli consente di "legare" i vari brani pittorici elettissimi in una struttura unitaria, e del tutto posticcia risulta la straordinaria invenzione dell'architettura che occupa l'intera parte sinistra.

Collocazione

Lodi (LO), Fondazione Maria Cosway

Credits

Compilazione: Faraoni, Monja (2007)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).