Narciso alla sorgente

Antonio da Trento; Mazzola Francesco detto Parmigianino

Narciso alla sorgente

Descrizione

Autore: Antonio da Trento (1510 ca./ 1550 post), incisore; Mazzola Francesco detto Parmigianino (1503/ 1540), inventore

Cronologia: ca. 1530

Oggetto: stampa

Soggetto: mitologia

Materia e tecnica: chiaroscuro a due legni

Misure: 177 mm x 186 mm (Parte figurata); 177 mm x 186 mm (matrice)

Notizie storico-critiche: Antonio da Trento, da identificare con l'acquafortista e pittore Antonio Fantuzzi, fece parte dei chiaroscuristi italiani seguaci di Ugo da Carpi e propose un'interpretazione personale di tale tecnica. Dopo il sacco di Roma, Antonio trascorse qualche tempo a Bologna insieme al Parmigianino, dalla cui opera grafica trasse alcuni chiaroscuri tra cui quello qui catalogato. Infatti la figura maschile che campeggia al centro della stampa è presa in controparte ma con fedeltà da un disegno del pittore parmense conservato a Ferrara (Galleria Estense, inv. 1660), e che si ritiene sia stato realizzato negli anni compresi fra il periodo romano (1524-1527) ed il periodo bolognese (1527-1530) (Ekserdijan D. 1999, p. 18 n. 29). Anche il paesaggio deriva da un disegno del medesimo artista conservato ad Amsterdam (Rijksmuseum, Rijksprentenkabinett, inv. 48-3-66). L'interpretazione del soggetto di questa stampa intitolata dal Vasari "Narciso alla sorgente" è assai difficoltosa a partire dal significato del busto di donna posto in primo piano a sinistra (non visibile nell'esemplare qui catalogato a causa di una lacuna). Secondo l'interpretazione proposta da W. Schade (Fagiolo Dell'Arco M. 1970, p. 285 n. 7), le due figure sarebbero Narciso ed Eco. Secondo Fagiolo Dell'Arco M. (1970, p. 58) l'immagine può leggersi in chiave alchemica; infatti lo studioso propone il titolo "Un uomo e una donna nel bosco". In tale accezione il paesaggio sarebbe la foresta ermetica, una sorta di Eden intatto dove può avvenire la coniunctio, ovvero l'unione di elementi opposti quali l'uomo e la donna che dà origine alla pietra filosofale.

Collocazione

Bergamo (BG), Accademia Carrara. Gabinetto Disegni e Stampe

Credits

Compilazione: Scorsetti, Monica (2006)

Aggiornamento: Scorsetti, Monica (2012)

  Scheda completa SIRBeC (formato PDF)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).