Sacrificio pagano

Freminet Martin

Sacrificio pagano

Descrizione

Autore: Freminet Martin (1567/ 1619), inventore

Ambito culturale: scuola italiana (romana)

Cronologia: 1600 - 1699

Oggetto: stampa

Soggetto: storia

Materia e tecnica: bulino

Misure: 237 mm x 262 mm (lastra); 234 mm x 250 mm (Parte incisa)

Notizie storico-critiche: L'iscrizione presente in lastra attribuisce l'invenzione del soggetto ad un certo Fruminet. Poichè non sono stati trovati riferimenti a tale Fruminet sui testi e repertori consultati, ipotizziamo di poter identificare tale artista con Martin Freminet. Nato a Parigi nel 1567, soggiornò a Roma negli anni '90 del sec. XVI dove ebbe modo di studiare Michelangelo e Parmigianino. Tornato in Francia, venne nominato primo pittore dal re Enrico IV ed ottenne l'incarico della decorazione della cappella di Fontainebleau che lo impegnò fino alla morte (1619). Si ipotizza che questa incisione sia stata eseguita alla fine del sec. XVI; l'indirizzo del MAriette invece induce ad ipotizzare si tratti di uno stato successivo e databile al sec. XVII.

Collocazione

Bergamo (BG), Accademia Carrara. Gabinetto Disegni e Stampe

Credits

Compilazione: Scorsetti, Monica (2006)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).