I peccatori dell'Antico e del Nuovo Testamento

Bloemaert Abraham; Swanenburg Willem Isaaksz. van

I peccatori dell'Antico e del Nuovo Testamento

Descrizione

Autore: Bloemaert Abraham (1564/ 1651), inventore; Swanenburg Willem Isaaksz. van (1581/ 1612), inventore

Cronologia: 1611 - 1711

Oggetto: stampa smarginata

Soggetto: sacro

Materia e tecnica: bulino

Notizie storico-critiche: Serie di sei fogli raffiguranti i peccatori dell'Antico e del Nuovo Testamento: Pietro, Paolo, Zaccheo, Maddalena, re Saul, Giuda. Come testimonia Hollstein, della serie sono noti tre stati: con i versi latini, il nome dell'incisore, dell'inventore e dello stampatore e la data; II) con l'aggiunta del numero "di serie nell'inciso, in basso a destra; III) il numero di serie è stato rimosso; è stato aggiunto un altro numero a causa dell'inserimento dell'incisione nel libro di G. de Lairesse, Les principes du dessein, pubblicato ad Amsterdam nel 1719 da D. Mortier, e anche nel libro Lumen picturae et delineationis, anch'esso pubblicato ad amsterdam da F. de Wit.

Collocazione

Bergamo (BG), Accademia Carrara. Gabinetto Disegni e Stampe

Credits

Compilazione: Scorsetti, Monica (2007)

Aggiornamento: Scorsetti, Monica (2012)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).