Racconto delle sontuose esequie fatte alla Serenissima Isabella Reina di Spagna nella Chiesa Maggiore della Città di Milano il giorno 22 decembre dell'anno MDCX

Storer Johann Christophorus; Del Sole Giovanni Battista

Racconto delle sontuose esequie fatte alla Serenissima Isabella Reina di Spagna nella Chiesa Maggiore della Città di Milano il giorno 22 decembre dell'anno MDCX

Descrizione

Titolo proprio: Fame

Identificazione: Allegoria della Fame

Autore: Storer Johann Christophorus (1611 ca./ 1671), inventore; Del Sole Giovanni Battista (/ 1673 ca.), incisore

Cronologia: 1645

Oggetto: stampa

Soggetto: allegorie, simboli e concetti

Materia e tecnica: acquaforte

Misure: 164 mm x 200 mm (Parte incisa); 202 mm x 270 mm (lastra)

Notizie storico-critiche: Questa stampa fa parte dell'apparato illustrativo del volume realizzato per ricordare i sontuosi funerali della regina Isabella di Spagna tenutisi a Milano il 22 dicembre 1644. Il frontespizio di tale volume non rende noto chi sia il narratore; nell'introduzione Giovanni Pietro Bianchi si dichiara curatore della parte illustrata consistente in incisioni realizzate dal Bianchi stesso e da Giovanni Battista Del Sole, su invenzione di Storer Johann Christoff. Le acqueforti sono inserite nella numerazione delle pagine del libro; esse riproducono la veduta d'insieme dell'interno del Duomo, i pannelli esposti fra le colonne della navata centrale e le statue che circondavano il catafalco allestito per ospitare la bara. Si tratta di statue allegoriche rappresentanti le virtù della Regina defunta. La stampa qui catalogata fa parte di questo gruppo costituito da 22 acqueforti realizzate dal Bianchi e 12 dal Del Sole, più una di Anonimo, attribuita alla collaborazione dei due incisori. Nello specifico la figura della Fame apparteneva ad un gruppo di quattro statue poste di fronte al catafalco della regina Isabella.

Collocazione

Bergamo (BG), Accademia Carrara. Gabinetto Disegni e Stampe

Credits

Compilazione: Scorsetti, Monica (2010)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).