Opera Excellentiora à Clarissimi nominis Pictoribus Titiano Vecellio, Cadubriensi, & Paulo Caliari, Veronensi, Inventa, atque picta, ab Ingeniosissimo pictore Valentino LeFebre Bruxellensi

Ponchini Giovanni Battista; Lefebre Valentin

Opera Excellentiora à Clarissimi nominis Pictoribus Titiano Vecellio, Cadubriensi, & Paulo Caliari, Veronensi, Inventa, atque picta, ab Ingeniosissimo pictore Valentino LeFebre Bruxellensi

Descrizione

Identificazione: Nettuno sul suo carro come re del mare

Autore: Ponchini Giovanni Battista (notizie sec. XVI metà), inventore; Lefebre Valentin (1642/ 1680 ca.), disegnatore / incisore

Cronologia: 1682

Oggetto: stampa

Soggetto: mitologia

Materia e tecnica: acquaforte

Misure: 146 mm x 264 mm (Parte incisa); 151 mm x 292 mm (lastra)

Notizie storico-critiche: Il dipinto da cui è tratta l'incisione in esame decora, insieme ad altre tele, il soffitto della Sala delle Udienze in Palazzo Ducale a Venezia. In origine si pensava fosse opera del Veronese. Studi recenti, invece, hanno riconosciuto la mano del Ponchielli a cui era stata affidata la decorazione delle tre sale dei Dieci e che per l'occasione aveva chiamato come collaboratori Giambattista Zelotti e lo stesso Paolo Veronese. Il foglio su cui è stampata questa lastra è lo stesso dell'incisione inv. n. 01362bis.

Collocazione

Bergamo (BG), Accademia Carrara. Gabinetto Disegni e Stampe

Credits

Compilazione: Cunsolo, Elisabetta (2006)

Aggiornamento: Scorsetti, Monica (2012)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).