Vita della Vergine
Dürer, Albrecht
Descrizione
Identificazione: Sposalizio di Maria Vergine
Autore: Dürer, Albrecht (1471-1528), incisore / inventore
Cronologia: ca. 1504
Oggetto: stampa tagliata
Soggetto: sacro
Materia e tecnica: xilografia
Misure: 212 mm x 300 mm (parte figurata)
Notizie storico-critiche: Questa xilografia fa parte della serie di venti tavole della Vita della Vergine, realizzata da Dürer e pubblicata a Norimberga nel 1511 accompagnandola al verso dei fogli dal testo poetico di Benedictus Chelidonius. La datazione della serie è compresa tra il 1502 e il 1511: diciassette episodi vennero realizzati prima del viaggio in Italia (quindi ante 1505), mentre due sono datati 1510 (la Morte e l'Assunzione e incoronazione della Vergine). Marcantonio Raimondi copiò a bulino nello stesso verso le diciassette xilografie realizzate appunto prima del 1505 (di cui alcuni esemplari sono conservati a Pavia, Musei Civici, si veda per questo episodio la scheda inv. St. Mal. 218).
Questo episodio in particolare è datato dalla critica intorno al 1504, anche in base alla classicità dell'impostazione (si vedano le opere di Perugino, Nozze di Cana, e Raffaello con analogo soggetto). Alcuni studi di figure femminili con copricapi particolari sono messi in relazione con alcuni personaggi della composizione (cfr. Winkler 224, 232; SD 1500/5-, cfr. Fara 2007, p. 296).
A causa del controfondo, non è dato di sapere se questo foglio porti al verso il testo del Chelidonio, come nell'edizione del 1511.
Per una disamina della fortuna iconografica di questa composizione si veda Fara 2007, e in particolare anche il disegno conservato a Firenze, Uffizi, GDSU, n. 2297 F.
Scheda completa SIRBeC (formato PDF)
Link risorsa: https://lombardiabeniculturali.it/stampe/schede/F0130-00124/
NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).